• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Biografie [20]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [14]
Asia [11]
Geografia [6]
Africa [5]
Europa [5]
Storia dell astronomia [5]

Giamālzāde, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] i maḥshar ("La Piana della Resurrezione", 1947); Rāh-i āb-nāme ("L'affare del canale", 1948); Sar u tah-i yak kirbās yā Isfahān-nāme ("Da un capo all'altro della tela o libro di Esfahan", 2 voll., 1956); āsmān u rismān ("Guazzabuglio", 1964); Qiṣṣa-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – LOSANNA – ISPAHAN – BERLINO – GINEVRA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] di Mossul eseguì l'unica copia illustrata che si possiede, composta di venti volumi, del Kitāb al-aghānī di Abu'l-Faraj al-Iṣfahānī (scritto nella prima metà del sec. 10°), commissionata da Badr al-Dīn Lu'lu', atabeg a Mossul dal 1222 al 1259 (per i ... Leggi Tutto

THÉVENOT, Jean de

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉVENOT, Jean de Emilio MALESANI Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] recò a Damasco e ad Aleppo e quindi per via di terra raggiunse Mossul, visitò Baghdād e penetrò in Persia fino ad Iṣfahān, dove si fermò varî mesi. Dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān e dopo aver visitato Persepoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÉVENOT, Jean de (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] di aritmetica Ḫulāṣat al-ḥisāb (Compendio di computo) di Bahā᾽ al-Dīn al-῾Amilī (1546-1621, attivo a Isfahan sotto ῾Abbās I Safavide), divenuta presto presenza fissa dei curricula scolastici e più volte commentata e rielaborata. Importanti commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ZENDE-RUD

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENDE-RUD (A. T., 92) Giuseppe Caraci Corso di acqua della Persia centrale, costituente uno dei più importanti bacini chiusi sul rovescio orientale dello Zagros. Il fiume - il cui nome persiano, che [...] Zende-Rūd permettono l'esistenza, in piena zona desertica, di una larga striscia di colture (cereali, tabacco, cotone, alberi da frutto, papavero bianco, ecc.), e quindi di una catena di oasi, di cui la più ampia e importante è quella di Iṣfahān. ... Leggi Tutto

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] la penisola dell'Anatolia e nell'agosto 1654 giunse a Qazvīn, città sulle sponde del Caspio; poi si fermò in Isfahàn, allora capitale della Persia, dove il soggiorno si prolungò fino al settembre 1655. Le relazioni di Bellomont con le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

BAZAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] il bazar di Costantinopoli, costruito da Maometto II nel 1462, nonché quelli del Cairo (v. tav. CXVI), di Shīrāz, Tabrīz, Isfahān (ove il bazar dei sarti ha vòlte e cupole riccamente decorate). Anche in India Persiani e Mongoli impiantarono bazar che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – PERSIANI – ISFAHĀN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAR (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] nel 1135 nel Jāmi' di Zavara in Iran. In precedenza si costruirono moschee 'a chiosco' (Jāmi' di Ardistān, Gulpāyagān, Naṭanz, Isfahan, poi ampliate o trasformate), a uno o due īvān, soprattutto nel Khorasan. Il monumento più insigne di quest'epoca è ... Leggi Tutto

BEMBO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso) Ugo Tucci Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] nel giugno 1674 e vi rimase quattro mesi, fermandosi ad ammirare le rovine di Persepoli e di Naqsh-i Rustam. Ad Isfahan conobbe il viaggiatore francese Chardin e il disegnatore G.-J. Grelot: a questo si legò d'affettuosa amicizia e in sua compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di Ibn Hauqal, al-Idrisi, Ibn Giubair; su Bukhara samanide di Narshakhi; su Raqqa di al-Qushayri; su Nishapur di al-Hakim; su Isfahan di Abu Nuaym; su La Mecca di al-Azraqi; su Damasco di Ibn Asakir; su Aleppo di Ibn Shaddad; su Gerusalemme di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
naìn
nain naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta decorazione di tipo naturalistico (alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali