• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Archeologia [198]
Arti visive [185]
Biografie [33]
Religioni [30]
Storia [26]
Europa [25]
Letteratura [17]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [12]

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] da poco istituito (1724). Da tale spedizione giunsero a T. tre splendide statue tra cui spicca quella in basanite della dea Iside, proveniente da Koptos e datata all'età di Amenophis III. L'interesse per l'Egitto, rimasto vivo nei periodi successivi ... Leggi Tutto

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)

Dizionario di filosofia (2009)

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del [...] , dove fu fissata la sede centrale della Società, e nel ’79 fondò la rivista Theosophist. Isis unveiled (1877; trad. it. Iside svelata). Nel 1884 fu travolta da uno scandalo e accusata di aver simulato fenomeni di carattere medianico. Da allora, si ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] come la statuetta fittile, forse ceretana, del Museo del Palazzo dei Conservatori, o come il bustum della tomba vulcente d'Iside. La tendenza ritrattistica propria degli Etruschi dà qui i suoi primi saggi. Aggiungiamo che ormai i templi e le dimore ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] arcaico con una testa ispirata ai maestri del IV sec. a.C. Testimonianza di un gusto eclettico è anche la statua di Iside identificata con Demetra e con la personificazione della Libya, combinazione di un corpo risalente al IV sec. a.C. e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CARNEVALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Cesare LL. Arcangeli-A. Lugli Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] , mise in scena, con la collaborazione di G. Lucini, altro allievo del Fontanesi, un'opera di S. Nasolini (Le feste di Iside)e il balletto Lauretta del grande coreografo G. Angiolini. Un ultimo gruppo di scenografie di cui si ha notizia appartiene al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] di B. della testa con attributi di Iside, nel Museo Nuovo Capitolino. Monumenti considerati. e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948, p. 23, tav. xvii, 4. "Iside" del Museo Nuovo Capitolino: D. Mustirn, Il Museo Mussolini, Roma 1939, n. ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] 32. Rilievi da el-‛Amārnah: J. D. Coonery, Amarna Reliefs from Hermopolis in North American Collections, Magonza 1965. Statua di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempio del periodo di Alessandro: Description de l'Egypte, IV, 1809, tav ... Leggi Tutto

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] più di difendere, in quanto sente minacciati dalle religioni orientali e perciò cerca di dimostrare (come nel citato scritto su Iside) affini agli dei orientali. Ed è poi notevole a questo riguardo che se P. combatte il metodo allegorico degli stoici ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

LITANIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANIE (dal gr. λιτανείαι) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] sono forniti, per l'epoca faraonica, da quelle in onore di Rîe; per l'epoca ellenistica e romana da quelle di Iside (v.), conservateci in iscrizioni, e da Apuleio (Metam., XI, 25). Un altro esempio di litanie (dette in latino rogationes "richieste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANIE (1)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] la divinità, che questi popoli adoravano, e il cui culto continuò anche sotto i Romani, che l'assimilarono a quello di Iside. Il Norico era ordinato a regno, i cui sovrani, nell'ultimo periodo repubblicano, erano in relazioni di amicizia con Roma: a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
iṡìdio
isidio iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali