DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] di un divino infante regale. La decorazione è dell'epoca di Traiano e Adriano. Pure ad Augusto risale un tempio, detto di Iside, ma in realtà consacrato a Horus di Edfù, che offre un modello semplicissimo di pianta, in cui il sacrario è affiancato da ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] d'argento, in cui la testa è simbolicamente sostituita da un globo, a quello che ha dato il nome alla Tomba di Iside, accogliente uno dei corredi-chiave per la fase finale dell'Orientalizzante Recente in Etruria. Il busto, montato in origine su un ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] nell'area prima esterna alle mura, furono costruiti, a S, un edificio termale, appoggiato su precedenti costruzioni, ad E il tempio d'Iside e l'anfiteatro, a O e a N altri edifici conosciuti solo da pochi resti.
Gli scavi e i trovamenti effettuati in ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] in alcune opere cruciali di Nasolini. Per La morte di Cleopatra – l’atto primo termina con la pantomima dei «Misteri di Iside» – si è parlato di incidenza della cultura massonica (Nocciolini, 1994, pp. 333 s.).
Sulla spinta degli avvenimenti e della ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] : F. Zevi, in FA, XXII, 1967, p. 5005; id., in Museo Ostiense. Nuove immissioni, Roma 1971, p. 7 s.; G. Pucci, Iside Pelagia: a proposito di una controversia iconografica, in AnnPisa, VI, 1976, p. 1177 ss.; M. G. Lauro, Indagini nell'Isola Sacra, in ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] a Vulci del 600 a. C. e molto bello lo S. Hamilton Gray al British Museum, da una tomba di Chiusi, con rappresentazione di Iside e Horus (Cat. of Engr. Gems, n. 272) cui fanno seguito altri fenici e infine la produzione locale eseguita su vasta scala ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531)
P. Moreno
Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] ) non veniva da stirpe ellenica ed era stato schiavo. Il Romanzo di Esopo riassume tali motivi, aggiungendo l'episodio in cui Iside e le Muse donano la parola al protagonista muto: il che rappresenta per il rilievo col tipo dello P.-S. una lettura ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] che secondo Legrand doveva essere dedicato a Pan, viene invece attribuito dal Welter ad Afrodite Akràia (sulla base di Pausania) o ad Iside. Il tempio di Pan, infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più alto, visto che il culto per tale divinità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] Falerna.
Nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Latin., X, 3757, 3759) è ricordato il culto di Ercole e quello egizio di Iside ed Osiride.
Il fiume Clanis che attraversa il suo fertile territorio ricco di messi, ristagnando ed impaludando presso la città, fu ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] città si deve alla spedizione Garstang-Sayce (1909-1910) che scoprì e identificò il tempio di Ammone, quello di Iside, altri due templi minori e una vasta necropoli. Seguirono gli scavi della spedizione dell'universitȧ di Pennsylvania ad Areiqah ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.