Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Il tronco di acacia divenuto possente diventa poi una maestosa colonna che sostiene il tetto del palazzo del re. La sposa di Osiride, Iside, lo cerca per tutto l'Egitto e, quando arriva a corte, riconosce nella colonna il fusto dell'acacia e se la fa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] del suo piede sinistro, vale a dire attraverso Rigel.
Alla sinistra di Rigel è posta una donna in una barca, la dea Iside, equiparata nel cielo a Sirio. Ancora più a sinistra seguono due dèi con testa di falco (secondo le iscrizioni, i pianeti Giove ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] venne eretto un grande altare. Sopra il tratto di mura, entro un recinto fortificato assai simile a quello del tempio di Iside a Pompei, si trova il tempio dedicato a Zeus Serapide. La città ha un impianto ippodameo; la parte scavata, percorsa da ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] seviri Augustales), sia di are o monumenti (Esculapio, Ercole, Giove, Minerva, il Sole, la Luna, la Nemesi, la Fortuna, Mithra, Iside e così via, nè mancano divinità di origine indigena: Boria, Nebres, Terra, Histria Terra.
La fortuna di P. è dovuta ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e la seconda cateratta fino ad Abū Simbel, dove quattro mesi prima il Belzoni aveva scoperto il piccolo tempio di Hathor e Iside, fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, il F. si recò a Meroe ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] , Hera, Pasikràta di cui è stato ritrovato il santuario extraurbano a S della città; come divinità straniere sono attestate Cibele, Iside e Serapide, e Atargatis. Si tributava anche un culto al fondatore, agli eroi archegeti e creatori della città in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] Giovenale, Sat. IV, 12, 27-28: et quam votiva testantur fana tabella / plurima pictores, quis nescit ab Iside pasci?). Il ruolo della ricerca archeologica assume però primaria importanza per quanto attiene alla conoscenza della dislocazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] , non lontano dal Tempio di Soknebtynis, si è rinvenuto un isolato che comprendeva un tempietto dedicato alla dea Iside-Thermuthis e due abitazioni, una delle quali particolarmente rifinita e affrescata con pitture d'argomento mitologico. Le ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio, politica): basti pensare alla dea Iside che donò l'alfabeto agli antichi Egizi, alle Muse che presiedono alla poesia e alle arti, a Minerva che insegnò l ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] un tratto più liberamente evocativo, non esente da riflessi impressionistici (Guandalini, 1965, p. 3).
Coniugatosi nel 1891 con Iside Rizzatti dalla quale ebbe tre figlie, condusse una tranquilla attività di docente "di disegno, di figura, d'ornato e ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.