Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] fiorì nell'età classica e nel primo ellenismo. A queste epoche appartengono le parti principali del teatro, del santuario di Iside e del ginnasio; dopo il 198 si ebbero modesti restauri.
Bibl.: In generale: J. Boardman, in Ann. Brit. School Athens ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] stato esteso anche alla cultura greca, per cui si parla d’i. greca quando, per es., Erodoto identifica Iside e Osiride rispettivamente con Demetra e Dioniso.
Teatro
Categoria fondamentale per la fruizione di qualsiasi forma di espressione artistica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] afroinglese. Significativo è anche l'interesse e il modo di trattare i personaggi femminili da parte degli scrittori. Ast, cioè Iside, in Osiris rising (1995) di A.K. Armah (n. 1939), è una studiosa afroamericana di storia, che rinuncia al benessere ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 'età tolemaica, sebbene sia indubbio che aveva una grande importanza per la vita economica della città. Durante il dominio romano Iside ebbe, tra gli altri mille, anche l'epiteto di Faria e un tempio di questa dea protettrice della navigazione sorse ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] 20 cm. di diametro, e rappresenta esternamente una testa gorgonica, mentre nell'interno è un'allegoria del Nilo e degli elementi, con Iside seduta su di una sfinge, con Horus, le Stagioni, e i venti Etesî librati nell'aria. Se non così possente per ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] dell'iniziando - a imitazione di quello di Attis - con la Magna Mater.
I misteri egizî erano sacri a Osiride e Iside. In seguito a un avvertimento della dea (comunicato nel sogno), dopo un lavacro preliminare e un periodo di digiuno nel quale ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] la manducazione del cibo sacramentale: così nella festa delle Tesmoforie ad Atene, nei misteri di Eleusi, di Attis e di Iside, nella pratica della magia, nell'Upavasatha dei Brahmani, ecc. Senso analogo ha il digiuno che precede presso i cristiani il ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] , il quale concesse largamente ai suoi sudditi di aderire alle religioni più diverse, tranne quelle che, come il culto di Iside, potevano rappresentare - sia pure momentaneamente - un pericolo per la politica estera, e più ancora quelle che, come il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Caere: To. Regolini Galassi, III periferica; Vulci: To. di Iside; Vetulonia: To. della Pietrera fosse i, 2, 4; C.) che si conserva tra la suppellettile della "tomba di Iside" (Londra, British Museum) appartenente alla necropoli Polledrara di Vulci, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , e ancor più per i due m. di un'altra casa antiochena rispettivamente con una scena di iniziazione ai misteri di Iside e una seconda riferentesi alla cerimonia del Navigium Isidis. Un curiosissimo m. della tomba di una certa Urbanilla a Lambiridi in ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.