GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] funeraria annessa alla piramide della principessa Henutsen, figlia di Kheops, fu trasformata in santuario dedicato alla dea Iside «signora delle piramidi» intorno alla XXI dinastia.
In epoca romana il rivestimento delle piramidi si arricchì di ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] mitologica vi penetrò largamente attraverso modelli iconografici di ispirazione e di produzione greca e romana. Dei culti orientali quello di Iside fu il primo a propagarvisi, seguito poi da Mithra e da Giove Dolicheno. Nel III sec. d. C. la P ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] , in località Rhus, Pausania cita un altare ad Achebo, la tomba di Hillos, figlio di Eracle, cui era vicino il tempio di Iside, ed uno di Apollo Agràios e di Artemide Agrotèra, un tempietto dedicato all'eroe Pandion, vicino al quale è la tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] forse Vesperna), del III sec. a. C., del Numicus (personificazione del fiume nelle cui acque sarebbe morto Enea), di Iside, della Magna Mater, ecc.
Soltanto pochi resti di età imperiale rimanevano visibili sul terreno fino ai primi saggi sistematici ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] somiglianza col ritratto monetale e con quello della pittura pompeiana, questo personaggio è identificabile con un sacerdote di Iside, come attestano la rasatura del capo e la cicatrice in forma di tau semitica, entrambe rituali; lo dimostra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] gli scavi hanno individuato vasti magazzini portuali e, sotto una basilica paleocristiana, un santuario di Venere o di Iside con importantissimi pannelli in pasta vitrea raffiguranti filosofi, paesaggi marittimi e scene nilotiche, datati a metà del 4 ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] nello stesso tempio e perfino nello stesso ambiente, come nel tipico esempio dei capitelli del pronao del tempio di Iside a File.
L'abaco o dado si compone costantemente della sovrapposizione di uno o più dadi parallelepipedi a base quadrata ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] o vicino ad esso, la tradizione degli strumenti del proprio ufficio e il rivestimento dei sacri paramenti (per i misteri di Iside, cfr. Apul., Metam., XI, 25), il tocco della statua del nume o di alcuno dei suoi membri specie dei genitali (come ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] della Birket Qārūn rimangono le rovine di Dīmē, città posta sull'antica carovaniera di Sīwah, con un tempio dedicato a Soknapaios e a Iside; a SO. Del lago, a 4 km. dalla sponda attuale di quello, sono poi le rovine di Qaṣr Qārūn con gli avanzi di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il prestigio doveva essere notevole, se il re Androkles (come illustrano due iscrizioni) rende omaggio sia alla stessa Afrodite sia a Iside e Serapide. Agli inizi del II sec. d.C. viene costruito un tempio grandioso (resta ben visibile soprattutto il ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.