CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] Mauretania (25 a.C.-23 d.C.).
La possibilità, recentemente avanzata, di riconoscere un'immagine simbolica di C. nell'Iside sdraiata sulla Tazza Farnese, malgrado l'importanza che l'argomento assume a livello storico-culturale, non aiuta a risolvere i ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] , oltre a quelli già menzionati, sono attestati quelli della Fortuna (CIL, IX, 4771), di Mercurio (CIL, IX, 4775), di Iside e Serapide (CIL, IX, 4772) e soprattutto di Vacuna, cui secondo una tradizione sarebbe da connettere il toponimo di Vacone. Un ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] cima di questa altura è stato scoperto un luogo sacro circondato da mura, con un tempio dedicato forse a Iside. Sul Kugelstein presso Deutschfeistritz, attraverso cui passava la «Eisenstrasse», è stato scoperto un santuario dedicato a Eracle e a ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] decreto del senato municipale all'epoca forse di Silla. L'altra soltanto latina menziona i restauri fatti in un tempio di Iside e di Serapide. Nei fianchi dei due colli suddetti si estendono le vaste reti della necropoli punica. Questi ipogei, che ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] , in particolare di Cibele (i resti di un metròon sono stati rinvenuti non lontano dal foro, con frammenti di affreschi), di Iside, di Serapide, di Mithra e di altri. Già nella seconda metà del IV sec. Iader aveva il suo vescovo urbano; ricerche ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] II e principio del III sec. d. C. hanno una grande importanza i rilievi dell'Iseo di S, recentemente scavato: Iside, Marte, Ercole e su un altro frammento Abbondanza, Vittoria e finalmente la raffigurazione d'una processione isiaca trovata già nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Attis entrano a far parte della religione pubblica e ancora nel 1° sec. d.C. altrettanto avviene per il culto di Iside; i misteri di Mitra (o il culto del Sole Invitto Mitra), alieni da ogni forma estatica e orgiastica, fondati su un principio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un vasto ripiano sotto lo stadio. S'ignora a tutt'oggi ove sorgessero esattamente il teatro e il tempio d'Iside, ambedue siti in prossimità delle mura, probabilmente nell'acropoli superiore.
Un ponte ad archi antichi esiste ancora presso il cimitero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Sirio l'inizio dell'anno solare. La relazione tra il principio del mese di Thoth, la ricomparsa della stella sacra a Iside sotto il nome di Sothis e i prodromi dell'annua inondazione ha rappresentato per lungo tempo il fatto astronomico-religioso più ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri scritti pseudepigrafi, tra i quali alcuni attribuiti ad Ermete, Agatodemone, Iside, Chimete (Χήμης o Χίμης o Χύμης, da cui alcuni antichi facevano derivare il nome greco dell'alchimia ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.