PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] ; ma forse si deve scendere almeno alla fine del sec. I a. C.; ipotetiche sono le attribuzioni a una o altra divinità, Iside o Tyche, oppure per la costruzione a re nabatei o a procuratori romani. Da qui la gola si allarga e le tombe aumentano ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] . I d. C. già in una via appiè del Campidoglio e ora nel Museo Capitolino; con Madama Lucrezia, avanzo di statua d'Iside ora nell'angolo rientrante del palazzetto di Venezia; con l'abate Luigi, statua d'antico oratore, che dopo varie peregrinazioni s ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] del Foro era con grande probabilità dedicato a Liber Pater e che quello situato presso le mura orientali era consacrato ad Iside: la corte porticata, entro cui era chiusa la cella, aveva verso occidente cinque piccole cappelle e la cella stessa ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in laterizio e ben conservato, un mercato, il tempio di Iside, una piccola terma e altri edifici minori; dei due maggiori si datano sia il rifacimento del pronao tetrastilo del tempio di Iside e Serapide sull'acropoli che la creazione del naiskos nel ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] feste (Νειλαῖα), propiziatorie per le inondazioni, nello svolgimento delle quali figuravano allusioni alla sacra unione di Osiride con Iside (del N. fecondatore con la terra d'Egitto), ci sono ampiamente testimoniate (Diod., Geogr., i, 36; Ath., Dipn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] misure contro gli ultimi focolai di paganesimo – come la chiusura della scuola filosofica di Atene (529) e del tempio di Iside a File, in Egitto – la redazione del Codice (529-534), anello fondamentale nella catena di tramissione del diritto romano ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Lecce per essere sottoposto a rigorosissima e specifica sorveglianza; qui apprese che era morta in carcere a Perugia la fidanzata Iside Viana (1903-1931). Trasferito a Civitavecchia, uscì per indulto il 4 marzo 1934 e, dopo un breve ritorno a Magnano ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] inoltre un frammento di naòs egizio ora ai Musei Vaticani, che conferma la presenza a P. del culto di Iside, già attestato per via epigrafica.
Bibl.: Un'ampia, recente sintesi storico-topografica e un quadro analitico delle principali testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] età arcaica nella zona della c.d. Casa del Vasaio, mentre nella zona del santuario, a S del piccolo Tempio di Iside, è stata rinvenuta una pavimentazione in pietra e una stipe votiva con centinaia di lucerne, monete (in gran parte di K. ellenistica ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] o d'un'immersione completa: in questa seconda forma, le ritroviamo nei misteri eleusini e nel culto d'Iside (Apul., Metamorph., XI). Alla stessa categoria appartengono altri due sacramenti mitriaci. Uno, detto confirmatio, imprime sul neofita, senza ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.