Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] a movimentare ritmicamente e a colorare timbricamente la vita musicale di Roma.
Strumenti dall’Egitto
Con la diffusione del culto di Iside, a Roma si afferma l’uso di un altro idiofono metallico, il sistrum, composto da una staffa con un manico; in ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] A. Catalani. Nel '98 si esibì anche a Pistoia nel Pigmalione, di autori diversi, e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. Nasolini.
L'anno seguente, a Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. Cimarosa e Andromaca di G. Paisiello, e ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] e al fato, non era tuttavia estranea ai culti orientali e alle dottrine misteriche, come testimonia, per es., un inno a Iside, celebrata quale redentrice e dominatrice del fato. Con ciò l’a., riconosciuta vera in epoca anteriore alla venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] ; La fortunata combinazione (Luigi Romanelli), melodramma giocoso, Milano, Scala, 17 agosto 1802, Sesostri, anche Le feste d’Iside (Pietro Pariati, Zeno), dramma per musica, Torino, Regio, 26 dicembre 1802; Chi vuol troppo veder diventa cieco, anche ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] , la concezione originale della scultura.
Numerosi sono poi in età imperiale gli aspetti sincretistici di questa divinità, quali I. Iside, I. Tyche, I. Nemesi. Mentre immagini delle imperatrici ci appaiono in aspetto di I. a partire da una statua ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] vi dissotterò - per spedire poi in Italia - molti oggetti preziosi fra cui le due grandi statue che egli credette immagini di Iside e Osiride (ancora conservate a Torino, in realtà esse rappresentano Ramsete II e la dea Sekmet); visito poi le cave di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] i primi riferimenti al coinvolgimento nell’alchimia di figure sospese tra il mito e la realtà come Ermete, Iside e Cleopatra.
Stefano d’Alessandria
Il più importante autore di scritti alchemici della tradizione bizantina dopo Zosimo è Stefano ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] nella loro modestia, ci dànno un quadro della popolazione della città: tra questi ricorderemo: la stele della sacerdotessa d'Iside; la stele del legionario dalmata e quella dell'oliarius, nelle quali i personaggi compaiono con le insegne della loro ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] primarî distintivi, anche perché così di frequente viene a sovrapporsi o a fondersi con altre figure divine quali Tyche, Iside, Vittoria, Psyche. Per contro si moltiplicano gli attributi esteriori simbolici, le ali, la ruota, la bilancia, il grifo o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] , specie in zone remote, risultano attestati veri e propri focolai di resistenza della religione tradizionale. Il tempio di Iside sull’isola di File, all’estremo sud dell’Egitto, rimane attivo (anche grazie a trattati internazionali: è infatti ...
Leggi Tutto
isidio
iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.