• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Archeologia [198]
Arti visive [185]
Biografie [33]
Religioni [30]
Storia [26]
Europa [25]
Letteratura [17]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [12]

Mesomède

Enciclopedia on line

Mesomède Poeta e musico greco di Creta (sec. 2° d. C.), liberto e amico dell'imperatore Adriano, autore di tre inni (Alla Musa, Al sole, Alla Nemesi), tra i pochi documenti tramandatici dall'antichità con notazioni [...] musicali, e di alcune poesie in metri lirici ,trovate nel 1903 in un codice Ottobruano greco della Bibl. Vaticana, in dialetto dorizzante (tra cui un inno alla Natura e uno a Iside). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – CRETA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesomède (1)
Mostra Tutti

Astarte

Enciclopedia on line

Divinità femminile fenicia e comune a tutte le nazioni semitiche. Chiamata in lingua fenicia ’Ashtart, in Siria ‛Atar‛ata, in Babilonia Ishtar, in Arabia Athtar, era la dea madre, progenitrice di tutti [...] talora la prostituzione sacra. A. era anche una divinità astrale. Con A. sono state identificate l’Afrodite greca, l’Iside egiziana e la Cibele microasiatica. L’arte antica la rappresentava come dea guerriera, sul carro; nel mondo fenicio, già dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – MICROASIATICA – CARTAGINE – BABILONIA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astarte (1)
Mostra Tutti

ZACORI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACORI (Ζάκοροι) Giulio Giannelli Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] sembra però che fosse specificamente richiesta per certe divinità determinate; cioè per Rea, per Asclepio e per Igea, per Iside e Serapide, sia ch'esse venissero venerate in templi pubblici o in sacrarî gentilizî o privati. Dapprincipio, le loro ... Leggi Tutto

Societas Raffaello Sanzio

Enciclopedia on line

Societas Raffaello Sanzio Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. 1962). Ha esordito nell’ambito di un teatro [...] . Teatro khmer, 1985). Dopo aver affrontato le figure del mito in La discesa di Inanna (1989), Gilgamesh (1990) e Iside e Osiride (1991), con Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco (1992) la compagnia inizia il recupero liturgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: ICONOCLASTIA – AVANGUARDIA – ICONOGRAFIA – GILGAMESH – MOLLUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societas Raffaello Sanzio (1)
Mostra Tutti

Senofónte Efesio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di Efeso (probabilmente seconda metà del sec. 2º d. C.) di cui ci è poco nota la vita; appartiene alla seconda sofistica. È autore del romanzo: Le [avventure] Efesiache (᾿Εϕεσιακά) in 5 [...] sua giovane sposa Abrocome, che si ricongiungono dopo infinite disavventure. Il primo libro contiene testimonianze interessanti sulla vita religiosa a Efeso; e Iside ha nel racconto una parte paragonabile a quella che ha nelle Metamorfosi di Apuleio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APULEIO – ISIDE – EFESO

SATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATI S. Donadoni Dea di Elefantina, che con Khnum e Anuki formava la triade delle divinità che presiedevano alla Prima Cateratta. Rappresentata come donna con l'alta tiara bianca tipica dell'Alto Egitto, [...] corna di gazzella a forma di lyra. Essa era adorata anche a Esnah, a Sehel e a File. In tarda epoca è confusa con Sothis (Sino), a sua volta identificata con Iside. Elementi siderei ed isiaci, perciò, si aggiungono in tale epoca alla sua tipologia. ... Leggi Tutto

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] da lui e le fa indossare gli indumenti della principessa, per farla morire e rinascere quale sua sposa eterna. Helen supplica Iside di salvarla: la statua della dea colpisce Bey con un raggio di luce che lo riduce in polvere. Originariamente The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746) E. Bresciani Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] in lastre monolitiche. La decorazione dell'edificio è data da scene rituali e testi (importanti i quattro «Inni in onore di Iside») ed è limitata alla porta principale (Tolemeo III), a quella laterale di facciata e a quella di ingresso al santuario ... Leggi Tutto

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] e spighe, simbolo della fertilità del suolo (Ioseph. Flav., Bellum Iudaicum, ii, 16, 4), un sistro (allusione al culto di Iside che si trova su monete di Alessandria e africane) nella destra, ed un racemo di vite nella sinistra (allusione alle vigne ... Leggi Tutto

SOTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTHIS (Σῶϑις) A. M. Roveri Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] che in età faraonica era stato assai limitato, viene ampiamente incrementato; monumenti di tale culto sono numerose terrecotte in cui Iside-S. viene raffigurata in aspetto femminile, con spighe e cornucopia, sul dorso di un cane avente una stella sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
iṡìdio
isidio iṡìdio s. m. [der. del gr. ἴσις -ιδος, sorta di pianta]. – In botanica, escrescenza semplice o ramificata, che si sviluppa sul tallo di certi licheni, con funzione di propagolo.
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali