CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] luogo dove si dispiegano simultaneamente tutte le attività agricole dell'anno, dall'aratura alla raccolta delle . Mer., I, 1884, p. 129). Ancora nel sec. 7° Isidoro di Siviglia distingueva la c. come "moltitudo hominum societatis vinculo adunata" ( ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] al X, ivi, pp. 261-328; A. Viñayo, La Real Colegiata de San Isidoro y la expansión del arte prerrománico asturiano, ivi, pp. 105-117; M. Berenguer, residenziali adatte alla necessità della vita agricola e predisposte per l'eventuale funzione ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] es. i capp. XXIX-LV costituiscono brevi compendi tratti da Isidoro di Siviglia e da altri autori, relativi alla geografia, alle siècle, ivi, pp. 581-595; E. Panofsky, Hercules Agricola. A Further Complication in the Problem of the Illustrated Hrabanus ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] zona di Toledo anche grazie a una nuova diversificata attività agricola e pastorale (de Moxó, 1979, pp. 217-251). Torres Balbás, 1952, pp. 50-54, 108-109).
Bibl.:
Fonti. - Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri XX, in PL, LXXXII, coll. 9-728; id ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] . 12°, uscendo da una vita quasi esclusivamente agricola, con il decollo delle città e dei mestieri mostra Sapientia con sette libri simboleggianti le a. liberali, secondo l'indicazione di Isidoro (d'Alverny, 1946, fig. 2), e in una Bibbia da Arras ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] nelle grandi opere dell'enciclopedismo medievale, dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (560-636), al De natura rerum di corrispondenti ai mesi dell'anno, allora scandito dalle attività agricole, permetteva di porre ognuna di queste sotto l'egida ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle Alpi, può essere riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali concepita dagli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto con un profilo particolarmente ribassato, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 53) e Arretina nimis ne spernas vasa monemus (xvi, 98). Ma quando Isidoro di Siviglia (ob. 640 d. C.) scrisse Aretina vasa ex Aretio della dinastia flavia e che trovò espressione letteraria nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio il Giovane ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e 'giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il i Padri della Chiesa fino a Gregorio Magno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e Beda), il tempo successivo, negativo, fino al presente o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] che permettevano l'irrigazione su cui era basata la fortuna agricola. Qui si concentrò l'utilizzazione, da parte dei periodo seleucide e identificato con il tempio di Artemide che Isidoro di Characene ricorda a Konkobar, è stato invece meglio ...
Leggi Tutto