Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono state triabsidate) di Sant Climent e di Santa Maria. Un’iscrizione dipinta da Sant Climent ne riferisce la consacrazione al 1123; a un giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono state triabsidate) di Sant Climent e di Santa Maria. Un’iscrizione dipinta da Sant Climent ne riferisce la consacrazione al 1123; a un giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] e Occidente latino) e il successivo sviluppo delle cultura medievale.
Isidoro di Siviglia trova nell’indagine dedicata alle origini delle parole e delle cose la base da cui la cultura della sua epoca acquista nuova coscienza, dando compimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] ; per questo nel mondo morale dei cristiani non può che assumere un ruolo negativo – sancito da Tertulliano, sant’Agostino e Isidoro di Siviglia –, anche se la riprovazione verte più sull’aspetto spettacolare, risparmiando i testi drammatici. Per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] è scabro, piacciono per l’utilità.
IV vv. 631-32: Virgilio serve da modello per i tre stili, e offre tre temi: / pascoli, campi, alla descriptio. Fonte principale sono le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, anche se l’autore non dimentica Orazio.
Il ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] paragraphus presso i Romani, simplex ductus con Isidoro di Siviglia, fu riscoperto intorno al 1760, diventando il tra due nomi, di cui, ad es., il secondo può fungere da attributo o predicato del primo (Stato-nazione, ascolti-record, incontro-scontro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] Lybia, e Europa) circondati da un unico oceano, visto come un grande fiume circolare che accerchia le terre note. La prima raffigurazione della Terra di questo genere compare nel De natura rerum di Isidoro di Siviglia, un testo assai diffuso nell ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] confezionare queste liste.
Successivamente, col contributo di fonti esterne, come i classici dell’enciclopedismo tardoantico e medievale, daIsidoro di Siviglia a Rabano Mauro, fino ai classici più recenti (dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] enciclopedia sui fenomeni naturali e la cosmologia, ispirato al De rerum natura di Isidoro di Siviglia e alla Naturalis historia di Plinio il Vecchio, trasmessa da centinaia di manoscritti.
Allo studio della cronologia e del computo si riconnettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] tre e quattro discipline: tessitura, armamento (comprendente l’architettura), metallurgia da una parte; agricoltura, caccia, medicina e arti sceniche dall’altra. Rifacendosi a Isidoro di Siviglia, Ugo valorizza la forma attiva del lavoro, utile per ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...