NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] monnaie dans l'antiquité; in essa l'autore, prendendo a prestito dai giureconsulti romani la definizione della moneta data daIsidoro di Siviglia: "nella moneta tre sono le cose essenziali, la materia, la legge, la forma, mancando una delle quali non ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] qui considerata. Già Isidoro di Siviglia (principio del sec. VII) descrive pompe da incendio, ma le altra pompa estintrice ad aria compressa venne ideata e costruita in Norimberga da Hans Hautsch (1655): ne riferiscono incisioni e libri dell'epoca, ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] parli di penne d'uccello tagliate convenientemente per scrivere è Isidoro di Siviglia (Origines, VI, 13), nella prima metà del sec del matematico N. Bion in cui si parla d'una penna da scrivere eterna; nel 1748 in alcune memorie di Caterina II; nel ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] e da Teodolinda, fu educato nello studio delle lettere dal grammatico Flaviano, forse a Pavia nella corte di re Rachi.
La Storia Naturale di Plinio, il commento di Servio a Virgilio, la cronaca e le Etimologie di Isidoro di Siviglia, Frontino, Paolo ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] Morales di San Gregorio, il De Summo bono di Isidoro di Siviglia, la Cronica troyana di Guido delle Colonne, e, de A.: El libro de las aves de caça, fu ed. da P. de Gayangos, Madrid 1869; e da J. Gutiérrez de la Vega, Madrid 1879.
Bibl.: R. Floranes ...
Leggi Tutto
GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa)
Alfred Jeanroy
Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] sono compilazioni poco originali, imitate, per la parte filosofica, da Brunetto Latini e Albertano di Brescia, per la parte grammaticale e rettorica, dai trattati di Isidoro di Siviglia, Prisciano, Donato, e soprattutto dal Dottrinale di Alessandro ...
Leggi Tutto
MARIANA, Juan de
Mario Casella
Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] collaborò con minute collazioni all'edizione d'Isidoro di Siviglia che porta il nome di Grial ( . Bellarmino, polemista rigidamente logico senza timori, il M. subì persecuzioni da parte dell'Inquisizione e dei ministri di Filippo III per i suoi ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] mercator (o peccator, secondo i codici) nome anch'esso falso e da non confondersi con Isidoro di Siviglia, e che contiene le false decretali; nome talvolta attribuito alla intera raccolta: una delle più abili falsificazioni che la storia ricordi ...
Leggi Tutto
PADRI della Chiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] quel concetto e le norme imperiali che determinano i giureconsulti da citare; ma conviene appunto perciò ricordare che i Padri Occidente, con S. Gregorio Magno o, al più, con S. Isidoro di Siviglia (sec. VII) e, in Oriente, con S. Giovanni Damasceno ( ...
Leggi Tutto
GENNADIO di Marsiglia
Alberto Pincherle
Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, [...] sulla vita e l'attività letteraria di G. sono fornite da un capitolo, aggiunto da un ignoto, che si vuol far credere l'autore, in -51, è stato anche attribuito a S. Agostino e a Isidoro di Siviglia, ma nella sua forma originale è certo di G. Un' ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...