Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] vi è stata l’opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un sentimento più antico di individualità nazionale, etnico che i Romani gli avevano attribuito. Isidoro di Siviglia nel 7° secolo e Bernardo di Chiaravalle nel ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] trattatistica, come il De natura rerum di Isidoro di Siviglia e il De universo di Rabano Mauro, corpo e i moti volontari dell'anima; tra la metafisica e la teologia da un lato, la fisica dall'altro, scienza aristotelica della potenza e dell'atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] interno alla cultura romana.
L’oralità delle fabulae
Isidoro di Siviglia nelle sue Etimologie (1, 40, 1), un fico che trattiene la cesta, e poi una lupa che dà loro il suo latte, aiutata da un picchio che li imbecca.
Picchio e lupo, del resto, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] . 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il Medioevo tramite le cronache, da Eusebio di Cesarea a Paolo Orosio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7°, le enciclopedie del sec. 13°, lo Speculum historiale di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] la fine del sec. 11°, come veste suddiaconale, così da essere ricordata semplicemente con il termine di subdiaconale (Silli, 1938). La dalmatica, originaria della Dalmazia (Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XIX, 22, 9; PL, LXXXII, col. 685), era ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (Parigi, BN, lat. 7530) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 2). Mentre A. Daneu Lattanzi, Una bella copia di Al Ḥāwī tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò (ms. Vat. lat. 2398-2399 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] i tipi di scure va ricordata la c.d. francisca, in uso - come chiarisce il nome stesso, ricordato daIsidoro di Siviglia ("Secures [...] Quas et Hispani ab usu Francorum per derivationem Franciscas vocant", Etym., XVIII, 6, 9) - soprattutto presso i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] dal libro della Sapienza.
L'ultimo autore significativo da annoverare tra i maestri nel campo della matematica altomedievale è Isidoro di Siviglia (560-636 ca.). Nella sua qualità di vescovo di Siviglia, egli s'interessò dell'istruzione del clero e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] nel Liber di Buondelmonti, alcune introduzioni storico-geografiche il cui testo è tratto sia da autori antichi (Tacito, Plinio, Solino, Isidoro di Siviglia) sia da un’opera del papa Pio II, l’incompiuta Historia rerum ubique gestarum locorumque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di Siviglia, in cui si dice che Rodi ha dato il suo nome alle leggi del commercio marittimo perché qui un tempo erano in uso delle consuetudini mercantili. Nelle mani del giurista l’avverbio antiquitus, usato daIsidoro, si prestava a evocare la ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...