Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] : attengono infatti a quest’epoca (la fine del VI secolo) la Historia Lausiaca di Palladio, prodromi della crisi iconoclastica. Questa lunga stagione di conflitti ha pesanti la rilettura, compiuta da Isidoro di Siviglia, della dottrina gregoriana ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] forse il silenzio più strano che si possa registrare del sommo poeta, che pure fu nella città, e a lungo. A meno che il silenzio di D. non s. Gregorio o da s. Isidoro - per tacere di Rabano Mauro (De Universo I 5) che copia Isidoro - o da s. Bernardo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ) di Azcona, regia di Ferreri e Isidoro M. Ferry: il giovane Rodolfo sposa seguito, ma Kafka restò a lungo in filigrana, finché non divenne visibile della Cruz de oficial de la orden del Merito civil da parte del re di Spagna Juan Carlos I.
Dopo ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] l'Ardito, prima della sua morte cioè prima del 1285, per l'educazione dell'erede al remoti precedenti anche in un'opera di Isidoro di Siviglia (e il cui modello San Vittore. E ciò taluno spiega con il lungo lasso di tempo intercorso tra la prima e ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] vaticani rimasti a S. Pietro, smentisce la tesi a lungo sostenuta dai suoi biografi che egli appartenesse al collegio di (tra l'altro lettere del C. edite da Martène-Durand, Veterum scriptorum); Roma, Arch. franc. di S. Isidoro degli Irlandesi, ms. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] dei tanti trattati musicali del tempo. Bisogna infatti ricordare che in questo periodo si è ben lungi dal disporre di manuali è presente in tutte le azioni della nostra vita””, cui fa eco Isidoro (560 ca. - 636) nelle Etimologie: ““La musica è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] attribuita una funzione attiva.
Il termine magia denota a lungo una molteplicità di teorie e pratiche non facilmente distinguibili gran parte riprese dai canonisti del XII secolo, come ad esempio Ivo di Chartres.
Isidoro di Siviglia ha una concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] opera di san Leandro di Siviglia – fratello maggiore del più noto Isidoro – che riesce a convertire i loro sovrani.
Anche anni dopo alle tribù razziatrici degli Avari, stanziate lungo il corso del Danubio, protagoniste di saccheggi e invasioni, che ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] di Dio. Il rappresentante archetipico dell’etimologia cristiana fu Isidoro di Siviglia, che nel VII secolo all’interno dei del cambiamento fonetico (Lautgesetze), gli etimologi finalmente ebbero a disposizione la base scientifica che così a lungo ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] aveva corteggiata già nel 1837-38 e però tergiversò a lungo nel convolare a nozze, per ragioni di dote e , Cirilla il milanese Isidoro Cambiasi, cofondatore nel 1842 a un accordo nel 1852, al 70% del pattuito nel 1834), e per il perdurante rischio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...