Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] divisione tra fedeli e membri del clero, questi ultimi trovano posto in un lungo banco che segue l’andamento come l’Historia Francorum di Gregorio di Tours o le Etymologiae di Isidoro di Siviglia sappiamo che già nel VI-VII secolo ne è attestato ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , oltre a Rangerio, Isidoro di Siviglia, Paolo Diacono essere al 2r -, lo scopo immediato della stesura del poema: far si che Matilde decidesse di essere di episodi più o meno minori, che sarebbe lungo elencare. Forse per questo D. è stato definito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] biografo di Pietro, Isidoro Bianchi, fuga ogni in partic. A. Cavanna, Da Maria Teresa a Bonaparte: il lungo viaggio di Pietro Verri, pp.105-45; M.A. Cattaneo di Cesare Beccaria: la risposta alle 'Note' del Facchinei, pp. 289-351; G. Imbruglia, ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Agostino, Boezio, Gregorio Magno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, la Scala Paradisi, la Navigatio sancti Brendani frequentemente volgarizzati nel corso del Trecento. Per l’elenco dei volgarizzamenti – troppo lungo e composito perché si ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] Affaitati (o Affaita), compaesano e nipote dell’architetto del re Isidoro Affaitati, una fabbrica di mattoni a Mokótow, presso padiglioni.
Gli ultimi anni della vita del M. furono molto difficili a causa di una lunga malattia che, tra il 1789 e il ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] nella pittura di Udine. L’esecuzione, lungo un arco temporale compreso fra l’ottobre Croce.
Fra la fine del secondo e la metà del terzo decennio del secolo Udine lavorò molto anche civico roveretano; e un S. Isidoro, soggetto di un quadro per il ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] (parti aliquote).I n. di questa tradizione sono rappresentati, lungo tutta l'epoca medievale, da cifre romane. Ma Boezio considera si dedicò all'esegesi numerica del salterio (Expositio Psalmorum); nei secc. 7° e 8° Isidoro di Siviglia, Alcuino di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] cui capoluogo però resistette, costringendo i Veneziani a un lungo assedio; ma nella primavera seguente giunse la notizia che di s. Isidoro), Samo, Lesbo e Andro. I Veneziani saccheggiarono quindi Modone all’estremità Sud del Peloponneso e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] , strappati troppo presto ai genitori ed allevati lungo tempo lontano, non riconoscono più né se Siriano, Proclo, Marino, Isidoro, Egia e Damascio) propongono di Ferrara-Firenze (1438-39), nel corso del quale si assiste all’estremo tentativo di unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] militari, nell’Impero romano, il lungo soggiorno dei Goti in prossimità di è quello dell’architettura, dove lo studio del testo vitruviano fa da sfondo alla costruzione nel Medioevo, abbia preso spunto da Isidoro quando nel De universo dichiara che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...