Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] sotto l’azione di una forza costante, i punti lungo la superficie del raggio si muovono a velocità diverse. È proprio quest’ultima scritta da Erone e commentata a distanza di secoli da Isidoro di Mileto il quale descrive anche uno strumento di sua ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] usata come carta di guardia di un codice del Liber Sententiarum di Isidoro di Siviglia, ora alla Free Library di al dominio italoromanzo, visto che il suo impiego non è omogeneo lungo le coste, e i luoghi della sua elaborazione sono i singoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] liturgico e musicale, perché a lungo considerato di interesse puramente devozionale. L’unica storia di questo patrimonio è stata scritta da F.J.E. , Gregorio a Isidoro, Beda e Rabano Mauro, con scarsa sensibilità alle novità teologiche del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] erano sbarazzati del marchese di Monferrato ed erano ormai liberi di estendersi in ogni direzione; lungo il basso corso del Po, infine nella lessicografia medievale, di garrulitas a graculus o a rana (Isidoro da Siviglia Etym. X 114, XII VI 58 e VII ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nella parte monastica.L'urbanistica del borgo, sviluppatosi a O dell'abbazia, lungo la strada che porta a codici delle Homiliae di s. Gregorio Magno e delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia conservati a Vercelli (Bibl. Capitolare, CXLVIII; CCII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] fondamenta di quella che per secoli e secoli sarà la concezione del potere caratteristica del pensiero cristiano: “non vi è autorità che non tragga a lungo il governo temporale, da Gregorio Magno sino a Bernardo di Clairvaux, passando per Isidoro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] Israele (Amaleciti). Nelle Etymologiae Isidoro di Siviglia usa entrambe le li ammonì a lasciare al suolo il resto del corpo, e per vendicare questo oltraggio ordinarono città che i coloni ispanici occuparono a lungo, la ricca Cordova dal celebre nome, ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] del Trivio e del Quadrivio entrò nell'uso comune in epoca più tarda, non prima del sec. IX (essa non compare, infatti, né in Isidoro alta rispetto agli altri pianeti; essa richiede infatti più lungo studio ne lo apprendimento, ma più che alcuna de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] del quadrivio, comprendente invece le discipline matematiche (aritmetica, geometria, astronomia e musica).
Nelle Etymologiae Isidoro sostanza vigore a quel filone di studi che si dipana lungo tutto il Medioevo nel tentativo di svelare la segreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] siano veraci o false le notizie che strabilianti chiacchiere hanno diffuso per lungo e per largo, con aurei discorsi. Ne è esempio la nel tentativo di proporre una sintesi del sapere classico e cristiano, Isidoro di Siviglia dedica due capitoli delle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...