CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] annesse nel corso del sec. 9° al tema del mare Egeo e durante il 10° al tema delle Cicladi.La loro posizione, lungo le grandi rotte , secondo la tradizione, di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] di illustratore delle antichità riportate in luce nella lunga serie di appassionate ricerche sul terreno.
Opere: vita ed altro, in Montopoli. Annuario del Conservatorio di S. Marta e dell'istituto magistrale Isidoro Falchi di Montopoli Val d'Arno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] dell’etimologia delle parole, una visione unitaria del mondo. Ispirandosi a Isidoro, ma anche alla Naturalis historia di o centrale nell’XI secolo. Un famoso bestiario del XII secolo è quello – a lungo attribuito a Ugo di San Vittore – intitolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] se non la fine del tempo stesso, prospetta ai medievali il loro presente storico come una lunga attesa. Impegnata a illustrare Se infatti Beda o Isidoro di Siviglia riprendono la divisione agostiniana delle sei età del mondo, Giovanni Scoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] Isidoro la natura anfibologica della retorica antica è funzionale tanto all’ermeneutica del Testo Sacro quanto alla poesia: egli, ratificando il sentimento culturale del come poeta “cristiano”, che avranno lunga fortuna.
Il dialogo con i classici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono state il riferimento alla mobilità degli artisti itineranti lungo le vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che sono state il riferimento alla mobilità degli artisti itineranti lungo le vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] dei dati raccolti, l’esperienza di Boezio, Cassiodoro e Isidoro di Siviglia testimonia il tentativo di dare voce a questa nuova e comune visione del mondo; la cultura cristiana medievale si gioverà a lungodel loro sforzo e anche se tutti e tre hanno ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] la principale basilica paleocristiana, consacrata al martire Isidoro, il santo patrono che aveva preso parte all testimonianze del periodo protobizantino debbono essere ancora portate alla luce e molte altre andarono perdute durante il lungo arco ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] , diventato paragraphus presso i Romani, simplex ductus con Isidoro di Siviglia, fu riscoperto intorno al 1760, diventando life and opinions of Tristram Shandy), una lunga lineetta d’inserzione-segnalazione del discorso diretto (ma non solo), in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...