Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] secolo Isidoro di Siviglia riporta la misura della circonferenza terrestre rifacendosi al calcolo del geografo siriano Karl Peutinger, che nel 1507 ricevette in dono questo rotolo di pergamena lungo poco meno di 7 metri, largo 34 cm e tagliato in 11 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] la sua morte. Lo stesso Isidoro Ugurgieri Azzolini, annoverandolo tra i tornata a infuriare in Europa. Nell’edizione del 1480 il Liber de divina preordinatione vitae et animavano, e per le numerose direttrici lungo le quali si mosse nella civitas ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] quattro serpi (gli elementi del corpo umano in instabile equilibrio) si agitano sotto di lui. Lungo l'arbusto vede tuttavia Antelami, lunetta del portale meridionale del battistero di Parma; Venezia, S. Marco, cappella di S. Isidoro, sec. 14 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] per Pg IV 68-71); il meridiano della foce del Gange, 90º a est di G.; il come il poeta derivasse la nozione da Isidoro di Siviglia (Etym. XIV III 21 Ebrei nel 70 d.C., quando Tito, dopo un lungo assedio, la conquistò e la distrusse.
Bibl.-B. Sorio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] ai grandi maestri del cristianesimo (s. Girolamo, Cassiodoro, Boezio, s. Gregorio Magno, s. Isidoro da Siviglia), dai moralista che era e sarebbe stato a lungo presente durante le lotte politiche del Comune, e nell'attività riflessa dei cronisti ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] di S. Marco, alla presenza dell’imperatore e del cardinale Isidoro di Kiev, sottoponendo ai ventuno compatrioti presenti le sue attivamente alla difesa, lasciando il 6 aprile il palazzo lungo il Corno d’Oro in cui risiedeva per prendere posizione ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] Comitato geologico della regione Sicilia. Fu assiduo collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La carriera scientifica del F. si sviluppò lungo due direttrici di ricerca ben definite: la geologia e la paleontologia delle regioni venete (cui dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] acqua e lucerne dotate di un dispositivo per rimanere accese a lungo, temi già presenti nella letteratura scientifica di età ellenistica. Celebre Mauro crea la prima enciclopedia allegorica del Medioevo. Rispetto a Isidoro, Rabano Mauro ritiene che la ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] sempre nel corso del 1482, presterà la propria consulenza al Rottweil per l’edizione della Cronicha de Sancto Isidoro mentore; egli autologico. Altri aggettivi sono eterologici; così «lungo», che non è un aggettivo lungo; «tedesco», che non è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] discutibili e ingenue etimologie di Isidoro, non si deve dimenticare che del millennio si sostituisce l’attesa della sua fine. Una lettura del genere colmerà di angosce appunto millenaristiche coloro che vivevano la fine del primo millennio.
Per lungo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...