Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bibbia; le Epistole; i Vangeli; o di argomento religioso: Isidoro, De summo bono, Pascasio, De corpore Christi (un'opera in greco: una versione abbreviata degli Erotemata del Crisolora. Poi un lungo intervallo, durante il quale appaiono opere in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nello spazio. La forma artistica del realismo naturalistico è poi sembrata a lungo l'unica corretta, e la in The Monist, XXII, 1912, p. 141; id., Parthian Station of Isidore of Charax: an Account of the Overland Trade Route between the Levant and ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cui esercitò la carica, quegli che fu a lungo priore del monastero seppe convogliare una non comune generosità verso la a partire dall'esegesi biblica di sant'Agostino, ma anche da Isidoro di Siviglia e sant'Ambrogio.
74. Francesco de' Alegris, La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del resto la più oratoriamente clamante del pur tanto diverso Becher): ‟sentimento di disformazione" (Entformungsgefühl). Le attestazioni poetiche si allineano lungo Il male dell'arte (1874) e Sant'Isidoro (1910), è convulso nel disegno e deformante ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Renato, Baltazar, Airton, De León, Valdo, Jardel, Paulo Isidoro, Tarciso, Eder, Leão, Mauro Galvão, Mazaropi
Giocatore con eroi. Dopo aver vinto il primo Campionato del dopoguerra, ha conosciuto un lungo periodo di crisi negli anni Cinquanta ed è ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] periodo seleucide e considerato come il T. di Artemide che Isidoro di Cha- racene ricorda a Konkobar, è stato invece direzione fausta; la disposizione degli edifici principali al centro del complesso, lungo la direttrice S-N; la simmetria e l'ordine ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Religiosa", 24 febbraio 1929). Il bollettino del terz'ordine dipendente dai Cappuccini ospita un lungo articolo con le foto di papa, 1947 (Con brevi memorie storiche), Verona s.a.
144. Isidoro Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. Storia di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riprese con più chiarezza anche le distinzioni operate da Isidoro di Siviglia, Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby corrisponde alla durata media della rivoluzione del Sole sulla sfera celeste lungo la fascia delle costellazioni dello Zodiaco, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] intorno a un cortile talora anche relativamente ampio, lungo uno o più lati del quale si dispongono su di un solo piano semplici centrale, concepita dagli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto con un profilo particolarmente ribassato, tanto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 3-4, che parlano, appunto, delle lunghe peregrinazioni nelle terre dove si estendeva la lingua del "sì", o l'allusione all'accensione Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., con proposte talvolta assai convincenti. Rinviando al ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...