Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e sant'Isidoro commemoravano rispettivamente il fallimento della cospirazione di Tiepolo del 1310 e di quella di Falier del 1355; la festa dell'Apparizione di san Marco del 25 luglio, ricordava un evento miracoloso del 1094 a lungo considerato ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e nell’agiografia ufficiale4. Il cuore del testo trasmesso dallo Pseudo Isidoro recita:
Concedimus ipsis sanctis apostolis, dominis in discussione dell’universalità dell’Impero operata dal papato lungo tutto il XIII secolo, con le prese di posizione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
149 Sulla lunga e complessa storia dei rapporti fra Maritain e l’Italia cfr. J. del 1957, di mano di Isidoro Daniele; in questa, dopo aver anch’egli lodato le virtù sacerdotali del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] retorico della ethymologica figura, lungo la linea che perlomeno da Varrone conduce a Isidoro di Siviglia e di in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo dunque del Discorso di Logrogno:
O Dio, quante sono più le ragione che mostrano che la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] sfumato e generico, non registrato da Isidoro. Lo testimonia, ad esempio, il passo del Liber Papiensis che commenta i capitoli emanati la Francia, in questo popolo, e non nell'opera lunga di una monarchia, Carducci indicava il principio dell'unità d ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] traslato da Chio a Venezia nel 1125, quello del martire Isidoro, in onore del quale l'intera spedizione veneziana si impegnò a , dei Veneziani) (158). Era nata, insomma, dopo una lunga e complessa gestazione, la cosidetta "Repubblica di s. Marco".
...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] natura politico-ecclesiastica del IX secolo in seno alla Chiesa imperiale franca21. La compilazione dello Pseudo-Isidoro è anch’ scritto principale, il Dialogus, dopo una lunga citazione del Constitutum, Ockham fa concludere bruscamente al magister ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] suggestioni: la vasca ideale per Isidoro di Siviglia e Ildefonso di Toledo stanti, annessi vuoi all'abside, vuoi lungo il fianco o all'interno dell'edificio ; M.L. Gavazzoli, Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] studioso di geografia, dedicò lunghe cure all'opera di Strabone che probabilmente introdusse, assieme al Bessarione e a Isidoro di Kiev, tra gli umanisti italiani. Gli è stata attribuita una descrizione del Peloponneso fondata su Tolomeo, sulla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la famiglia del governatore antiocheno Pantaleone che, con sua moglie Sofia e suo figlio Isidoro, rimane saldamente da un nuovo titolo, spesso assai lungo.
Nell’In Crucem ritorna il motivo dello svelamento del luogo della croce da parte di Giuda ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...