La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] concepita come strumento culturale per le élites religiose e laiche del regno fondato dai Visigoti in Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovo di Saragozza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Vangeli e altre opere cristiane in queste raccolte sono di gran lunga i testi più numerosi, si nota anche la comparsa di in almeno quattro copie ‒ unite a brani di altre parti del commento di Macrobio, di Isidoro e di Beda ‒ e ciò fa pensare a un uso ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del crisobollo del 1082, Cerbano dovette fuggire da Costantinopoli. Durante la fuga arrivò all'isola di Chio, dove ebbe luogo il ritrovamento delle spoglie di sant'Isidoro esistenza per lunghi secoli (55).
1. Il testo del crisobollo del 992 in ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a Cassiano che, pur avendo potuto costruirsi la cella lungo le sponde del Nilo per avere così l’acqua a portata di mano a nulla e averne la reputazione66. A Eunapio risponde idealmente Isidoro, monaco e sacerdote a Pelusio: «Non sono il mantello e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ogni probabilità, la valle del Cesano.
Le notizie della veloce avanzata di Narsete lungo il littorale a sud 554, n. 4, ibid., p. 203; Isidori, Chronica Maiora, ibid.,p. 476, n. 402; Additamenta ai Chronica Minora di Isidoro, ibid.,p. 503, n. 2; Pauli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] i due termini risale agli inizi del VII sec. d.C. ed è contenuta nelle Etimologie (III, 27) di Isidoro di Siviglia. Ciò significa che e distanti da questa 8°, lungo la quale si compie il cammino apparente del Sole circondato dai pianeti. Anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] corso dell'VIII sec., quando s'era già esaurita la lunga crisi seguita al tramonto delle monarchie micenee e le nuove o hanno fornito addirittura la paretimologia del loro etnico Tusci dal greco thysiázein, 'sacrificare' (Isidoro, Etymologiae, IX, 2, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Proclo, Marino (che rappresentava la corrente aristotelica), Isidoro e Damascio svolsero un'attività i cui effetti e, lungo i canali separati delle tradizioni linguistiche e nazionali, nelle città dell'ancor giovane Islam. Il patrimonio del loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] seleucide e identificato con il tempio di Artemide che Isidoro di Characene ricorda a Konkobar, è stato invece nord-est e sud-ovest; tre gradini corrono lungo la facciata esterna dell'antecella. Datato alla fine del II sec. d.C. è il tempio ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] del sapere universale che circolavano in Italia ai primi del XIV secolo. Pietro Lombardo e i suoi imitatori, Isidoro estensione vastissima che impegnavano i copisti per lunghi e lunghi mesi. Del resto lo stesso uso scolastico della lectio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...