Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] da Costantino. Il testo del De primitiva ecclesia, contenuto nelle epistole dello Pseudo-Isidoro e poi confluito nel
Sigonio occupa gli anni successivi alla donazione con una lunga digressione sulla questione che aveva diviso la Chiesa africana e ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] cristiani: «Laggiù, presso la chiesa, / presso la chiesa di Sant’Isidoro, / la chiesa, o santa Vergine, / presso la chiesa di San imperatore.
Quello di Vernon resterà a lungo un caso isolato: nella prima metà del Novecento non si registrano, di fatto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] gli inizi già dalla fine del secolo precedente. Questo dato è stato interpretato a lungo nella storia degli studi come da Giustiniano tra il 531 e il 550 ad opera degli architetti Isidoro di Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio (Procop., Aed., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (Strabone, Pomponio Mela e altri), nonché di autori medievali (Isidoro di Siviglia, Alberto Magno, Pietro d'Ailly). Tra gli mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del XIV secolo. Nei libri più ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Var., v, 42, 5) e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2 piuttosto che appoggiate su rampe lungo il muro esterno, come a è stata trovata, nella malta, sotto un gradino del primo ordine di posti; tale supposizione è avvalorata dal ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] chiara attestazione tra IV e V secolo Isidoro di Pelusio, il più dotto e che ne avevano a lungo avuto il possesso, processo L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e V secolo, in Id., Dall’Impero cristiano al medioevo. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] vasca non si sottrae a queste suggestioni: la vasca ideale per Isidoro da Siviglia e Ildefonso di Toledo (VII sec.) ha tre gradini l'abside o lungo il fianco meridionale, o direttamente al loro interno. Facevano eccezione il b. del Santo Sepolcro, il ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] ,40, che ora divide la cappella di S. Isidoro dal braccio settentrionale del transetto della basilica marciana, si è trovata, sotto di questo muro appariva come se fosse stata per lungo tempo la parete esterna dell'edificio di cui faceva ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] e canonica da s. Isidoro, quella cioè della nominum interpretatio, tra le etimologie del vocabolo autore (da ‛ auctor come l'appello al lettore di Pg XXXIII (S'io avessi, lettor, più lungo spazio / da scrivere, i' pur cantere' in parte / lo dolce ber ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Costantinopoli) i Greci veneziani avevano avanzato, attraverso il cardinal Isidoro, metropolita di Kiev, la richiesta di costruire una chiesa fisica: la costruzione di un alto muro lungo i lati del Ghetto Nuovo prospicienti i canali e la chiusura ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...