Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] voglio bene a Beppo, che è figlio del mio fattore, ci sono venuta; ma con LUCIETTA: Oh, vara ve’! E a mi cossa no m’astu dito?
ISIDORO: Orsù chi vol, vol; e chi no vol, so danno. Vualtri Giunto al termine della propria lunga avventura teatrale, tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...]
L’oralità delle fabulae
Isidoro di Siviglia nelle sue storia maggiormente diffusa, Alba Longa è governata da una lunga serie di re latini, discendenti di un Silvio, D’un tratto l’aria di Roma si riempie del fragore di un tuono. E poi di un altro ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Paolo Orosio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7°, le enciclopedie del sec. 13°, lo Speculum historiale di dei e astri poteva dirsi compiuta, dopo un lungo processo di mitologizzazione abbastanza complesso (Panofsky, Saxl, 1932-1933 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] sostituito nel sec. 4° dalla assai più comoda paenula; ne risultò una lunga striscia di candida lana ornata da croci. Il primo a parlare del pallio sacro fu, nel sec. 5°, Isidoro di Pelusio (Epistula I, 136; PG, LXXVIII, col. 272) che sottolineava la ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] grammaticale (Parigi, BN, lat. 7530) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 2). colonne sui lati brevi e otto su quelli lunghi. Sul lato sinistro del prospetto principale si elevava un campanile "de quadratis ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di lauro con collo e gorbia molto lunghi, assai simili a spiedi danesi del 9°-11° secolo. Inoltre, coesistettero cuspidi in uso - come chiarisce il nome stesso, ricordato da Isidoro di Siviglia ("Secures [...] Quas et Hispani ab usu Francorum per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] un'altezza" (Etymologiae, III, 12, 3).
A Isidoro è attribuito anche il trattato Liber numerorum qui in aggiungeva il doppio del quoziente parziale, e in questo modo il calcolo diventava più lungo.
Nel corso dell'XI sec. e all'inizio del XII nelle ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] del filologo e dantista dottissimo e la pratica rigorosa dello sciolto, a teatro e nel poema storico. Anche altri suoi colleghi di sezione (IV) - Antonio Isidoro c'è da credergli.
La confezione del libro è stata lunga e accidentata, il che ha creato ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nella badia di Firenze, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel giugno del '31;un anno dopo per s. Giovanni , Napoli fino a Montescaglioso: il più lungo viaggio del B. e l'unico a Roma. Nel marzo del '41 è ordinato sacerdote e quindi assegnato ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] candidato, il presbitero Isidoro, ma anche seguaci a Roma, dove aveva vissuto a lungo, e che alcuni di essi ritenevano di Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...