Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Geographia. Questo suo lavoro, della cui esistenza si è a lungo dubitato, si conserva a Basilea (Universitätsbibliothek, cod. O. IV autori antichi (Tacito, Plinio, Solino, Isidoro di Siviglia) sia da un’opera del papa Pio II, l’incompiuta Historia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercatorum si affermi anche al di là del suo ambito particolare, avviando quel lungo processo storico «che trasformerà il diritto delle consuetudini mercantili. Nelle mani del giurista l’avverbio antiquitus, usato da Isidoro, si prestava a evocare la ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] il valore dell'espressione è quello di Isidoro (Etym., xx, 4, 5): Arretina italiche", per breve tempo, più a lungo da quelle provinciali, soprattutto galliche ( sparire. Non appare più nella firma il nome del lavorante. Anche nel modo come la marca è ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] delle molte trattazioni cfr. Isidoro Etym. XIII VIII-IX dolce riso è stato mosso [il t.], / lunga fiata poi rimane [la faccia] oscura, / 43-53).
Né vale l'obiezione, un po' fiscale, del tempo che dovrebbe intercorrere tra il baleno di If III 134 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] piano nel corso di un tempo lungo, che dal 13° sec. giunge alla metà del Cinquecento. Il primo esempio di una Isidoro di Siviglia. La cultura classico-cristiana aveva autorizzato la credenza in un Oriente favoloso, sede del Paradiso terrestre e del ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e la distributio. Già nell'opera di Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta di un edificio ( . Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori che compaiono lungo alcune linee del tracciato, utilizzati con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1967, pp. 635 e segg.).
In Inghilterra una lunga convivenza tra ‘libertà di contratto’ e forme di ‘ E tale ancora si presenta nelle pagine di Isidoro Modica (Il contratto di lavoro nella scienza del diritto civile e nella legislazione, 1897, pp. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] cappella dedicata a S. Giuseppe nella chiesa romana di S. Isidoro, il cui patronato era stato concesso a Flavio Alaleona. Questi di renovatio Urbis che intese porre in atto nel corso del suo lungo pontificato (Id., 2001).
D'altro canto, grazie a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] discipline del quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia); nei Libri differentiarum dello stesso Isidoro fece tracciare i contorni sulla propria tomba; una corda tesa lungo l'ipotenusa formava con i cateti interni gli stessi angoli ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] dei più acclamati predicatori del suo tempo e iniziò a percorrere la penisola in lungo e in largo per rispondere dei cappuccini, sec. XVI; Roma, Archivio storico dei frati minori, S. Isidoro, Cod. 1/8, ms., Regesta Min. Generalium ab anno 1517-1534. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...