POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] del re persiano Artaserse tra la fine del sec. 5° a.C. e gli inizi del successivo. Egli compilò una lunga , 26-27). Sono poi ricordati anche da Agostino (De civ. Dei, XVI, 8), Isidoro di Siviglia (Etym., IX, 2, 133; XI, 3, 24), da Rabano Mauro ( ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] l facea tôrre lo lesso della cusina del re de França, el rosto de quella del re d'Ingelterra, le tramesse de è in volgare: 'Non lungo tempo la sciocca Firenze Hexaemeron, nonché a Boezio, Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] S. Luca": pur non condividendone il domicilio nel convento di S. Isidoro (abitava, nel 1813-14, in via Sistina, 79), ebbe con a mezzo busto (non identificabile) firmato e con lunga dedica all'artista.
La ricerca del C., in quegli anni, era volta di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Dopo aver goduto di un lungo periodo di splendore sotto l'abate Oliva (1008-1046) - figlio minore del conte di Cerdanya e Besalú, iconográfica de las Etimologías de Isidoro y del Calendario de Filócalo, Boletín del Museo Arqueológico Nacional 12, 1994 ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] ), del poco più tardo manoscritto con opere di Isidoro conservato a Laon (760-770; Bibl. Mun., 423), dove forse è stato eseguito, del commento nr. 370). Della A è tracciato solo il lungo taglio superiore in aspetto di ramo germogliante animato da una ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il monaco non sarebbe sopravvissuto a lungo e inducendolo così a non opporsi ; il terzo e il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono invece rivolti al Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di Siviglia, Beda. La ricca ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il monaco non sarebbe sopravvissuto a lungo e inducendolo così a non opporsi ; il terzo e il quarto sono dedicati ai doveri del re; il quinto e sesto sono invece rivolti al Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di Siviglia, Beda. La ricca ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] canzoni volgari che non per nulla è il più lungodel trattato, avvertendo il lettore che solo con tanti “ Tresor di Brunetto, giù giù fino ai "dizionari enciclopedici" di Isidoro da Siviglia e di Uguccione da Pisa, senza dubbio responsabili (specie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Diavolino, alle pendici del colle. Alla seconda metà del VII sec. a.C. appartiene una stele di arenaria, con iscrizione lungo il bordo, su di Grosseto, Firenze 1989, pp. 201 ss..
Isidoro Falchi. Un medico al servizio dell’archeologia. Un ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] il culmine di questi anni è il lungo viaggio, a spese di p. Erasmo Gattola le lettere di Isidoro Chiari, vescovo cinquecentesco IX (1957), pp. 225-232; Id., Di alcune relaz. intellettuali del Muratori ventenne, in Convivium, n. s., IV (1950), pp. 635 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...