cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] pensi alla notorietà di esse, quali premonitrici di eventi fortunosi (Isidoro Etym. III LXXI 16 " Cometes stella est dicta eo V 37] esalati dalla terra che, giunti in alto, ardono accesi, come le c., più o meno a lungo, per opera del calore del sole). ...
Leggi Tutto
Rife, Montagne
Adolfo Cecilia
In Pg XXVI 43 D. paragona il movimento delle anime dei lussuriosi contro natura al volo delle gru che volgono verso nord o verso sud nelle loro periodiche migrazioni: Poi, [...] diversi a seconda della stagione, ma comunque tutte lungo la stessa direzione.
Le montagne Rife stanno a vi colloca l'origine del Tanai (v. DON), e, forse sulla sua scorta, anche Orosio (I 2) collega tale fiume con i monti R.; Isidoro (Etym. XIV ...
Leggi Tutto
anglicum, mare
Adolfo Cecilia
È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] Apenini devexione clauduntur.
Nel Dicionary del Toynbee l'a. mare è e il golfo di Guascogna (nel planisfero di Isidoro, invece, il golfo di Guascogna è l' D. poteva estendere l'a. mare lungo le coste occidentali dell'Aquitania e includervi anche ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. probabilmente a Monemvasia, Peloponneso, circa 1380 - m. Roma 1463), compì gli studî a Costantinopoli, dove si fece monaco basiliano e divenne abate del monastero di Demetrio. Nel 1434 [...] uno dei legati greci a Basilea, dove collaborò alla preparazione del concilio per l'unione delle Chiese; fu poi nominato ( presso Eugenio IV a Siena, e compì poi per suo incarico un lungo viaggio in Grecia (1444-48), di cui lasciò una relazione. Nel ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...