• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

tototracce

NEOLOGISMI (2018)

tototracce (toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esame di Stato. • Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre [...] della sua morte. (Mattino, 19 giugno 2007, Avellino, p. 39) • Il toto-tracce 2016 comprende Umberto Eco e l’Isis, i diritti degli omosessuali e i settant’anni della Repubblica italiana. (Francesca Sandrini, Giornale di Brescia, 21 giugno 2016, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – ESAME DI STATO – UMBERTO ECO – ITALO SVEVO

Montet, Pierre

Enciclopedia on line

Egittologo (Villefranche 1885 - Parigi 1966), prof. nell'univ. di Strasburgo (1919-48), quindi al Collège de France. Direttore di numerose missioni di scavi in Egitto e in Fenicia, scoprì la tomba di Psusenne [...] Nouvel Empire (1937), Tanis (1941), Le drame d'Avaris (1942), La vie quotidienne en Égypte sous les Ramsès (1946), Osorkon (1948), Isis à la recherche de l'Égypte ensevelie (1956), L'Égypte et la Bible (1959), Géographie de l'Égypte ancienne (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – EGITTOLOGO – OSORKON – EGITTO

PANDER, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Christian Heinrich Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista [...] zur Entwickelungsgeschichte des Hühnchens, Würzburg 1817, con 10 tavole in rame), e successivamente in articoli comparsi nel periodico Isis (1818), ricerche fondamentali sullo sviluppo dell'uovo di pollo. Egli mostrò che il corpo del pulcino si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDER, Christian Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALFÖLDI, Andreas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera. Ha [...] IX (1932); Zur Ausgestaltung der römischen Zeremoniellwesens, in Römische Mitteilungen, XLIX (1934), p. 1 segg.; The Festival of Isis at Rome under the Christian Emperors of the IVth Century, in Dissert. Pann., II, 7 (1937); Tracce del cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – ARCHEOLOGIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, Andreas (2)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] delle comunità. Tra le vittime, anche il gesuita italiano Paolo Dall’Oglio. Da metà 2013 le relazioni tra al-Nusra, l’ISIS e il resto dei gruppi armati anti-Assad si sono notevolmente deteriorate. Schermaglie e scontri fra qaidisti e i gruppi più ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (1)
Mostra Tutti

Baltrusaitis, Jurgis

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (n. in Lituania 1903 - m. Parigi 1988), figlio del precedente. Fu allievo di Focillon a Parigi, dove poi si stabilì dal 1940, dopo aver insegnato all'univ. di Kaũnas (1932-39). Frutto [...] (1955, trad. it. 1973); Aberrations et légendes des formes (1957); Réveils et prodiges. Le Gothique fantastique (1960); La Quête d'Isis. Introduction à l'égyptomanie (1967; trad. it. 1985); Anamorphoses (1955, 2a ed. 1969; trad. it. 1978); Le miroir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – KAŨNAS

Oken, Lorenz

Enciclopedia on line

{{{1}}} Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] ), già sviluppata, senza pubblicarla, da Goethe. L'inevitabile attrito con Goethe fu accresciuto dalla pubblicazione, dal 1817, della rivista Isis. Costretto nel 1819 a dimettersi per le sue idee liberali, fu poi prof. a Monaco (1827) e a Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG – FRIBURGO – ZURIGO – GOETHE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , ibid., pp. 123-38; C. Gallazzi - G. Hadji-Minaglou, Tebtynis, I. La reprise des fouilles et le quartier de la chapelle d'Isis-Thermouthis, Le Caire 2000; A.B. Lloyd, The Ptolemaic Period (332-30 BC), in I. Shaw (ed.), The Oxford History of Ancient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TRIPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις) A. M. Roveri Nome greco di una divinità egiziana non molto nota. Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] accettata è invece quella che fa derivare T. da tζ rp῾t "la nobile", titolo attributivo a varie dee fra cui Ḥatḥōr, Isis e Nephtys. Come nome proprio lo si trova attribuito a una dea a testa di leonessa venerata nel IX nomo dell'Alto Egitto ... Leggi Tutto

follower

NEOLOGISMI (2018)

follower s. m. e f. Chi segue le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà. • per Francesco la fine dell’anno si chiude con un bel traguardo su Twitter. La sua popolarità è [...] Corrado Castiglione, Mattino, 24 febbraio 2014, p. 4, Primo Piano) • Soltanto su Twitter i profili dei simpatizzanti dell’Isis sarebbero almeno 50.000, mentre il 73 per cento dei cinguettii sarebbe stato prodotto da circa 500 «followers», come ora si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO RENZI – TWITTER – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali