• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [36]
Medicina [11]
Astronomia [5]
Letteratura [5]
Matematica [4]
Religioni [3]
Ingegneria [2]
Filosofia [2]
Arti visive [2]
Musica [1]

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] d'Hist. des Sciences, XXIV (1971), pp. 299-307; Id., C., John Dee and the De Superficierum Divisionibus of Machometus Badgedinus, in Isis, LXIII (1972), pp. 88-93; Id., Letters illustrating the Career of F. C. (1509-75), in Physis, XV (1973), pp. 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

MARSILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Cesare Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi. Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] the thermometer, in Annals of science, XXXI (1974), 5, pp. 457-462; Id., Cavalieri, Mersenne, and the reflecting telescope, in Isis, LXVI (1975), pp. 305-307; G.L. Betti, Nel mondo di Galileo. Le carte Marsili della Biblioteca comunale di Bologna e ... Leggi Tutto

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] province di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 1-24; G. Gabrieli, A. F. e gli studi italiani di storia della scienza, in Isis, VII (1925), pp. 456-467; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Accad. d. scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano) Maria Muccillo Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci. Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] storia delle matematiche, Milano 1916, pp. 51, 63, 97; L. Thorndike, Vatican Latin Manuscripts in the History of Science and Medicine, in Isis, XIII (1929-30), p. 93; Id., History of magic and experimental science, New York 1931, II, pp. 148, 315; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANALISI INDETERMINATA – CARDINALE DIACONO – LETTERE DI CAMBIO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

VARIGNANA, Bartolomeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Bartolomeo Armando Antonelli da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , VI, pp. 113b, 359b, 505b; N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and B. da V. on the nature of medical learning, in Isis, LXVIII (1977), pp. 27-39; Ead., Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MONDINO DE’ LIUZZI – GIOVANNI DA PARMA – EMORRAGIA INTERNA – TADDEO ALDEROTTI

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. Simon Dumas Primbault – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente. Crescendo in [...] in history and philosophy of science part A, 1989a, vol. 20, n. 4, pp. 435-451; Id., V.’s life of Galileo, in Isis, 1989b, vol. 80, n. 2, pp. 206-231; C.S. Roero, V. and Leibniz: two different attitudes towards archimedean tradition, in Studia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , I, Quaracchi 1906, pp. 357-359; L. Thorndike, Vatican Latin manuscripts in the history of science and medicine, in Isis, XIII (1929-30), p. 72; E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARTAGLIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Niccolò. – Elio Nenci Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini. La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] (1913a), pp. 335-372; Id., Di N. T. e della stampa di alcune sue opere con particolare riguardo alla Travagliata Inventione, in Isis, I (1913b), pp. 329-340; Quarto centenario della nascita di N. T. Atti del Convegno... 1959, a cura di A. Masotti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAGLIA, Niccolò (5)
Mostra Tutti

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Sciences in Latin Translation, A Critical Bibliography, Berkeley 1956; M. Clagett, The Impact of Archimedes on Medieval Science, in Isis, L/4 (1959), pp. 419-429; Id., Archimedes in the Middle Ages: I, The Arabo-Latin tradition, Madison 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] scholars records (1927-1949); Washington, Library of Congress, Archibald MacLeish Archive (box 20). N. Sivin, Éloge. G. D. de S., in Isis, 1976, vol. 67, n. 3, pp. 439-443; G.D. Thompson, Critics and criticisms of Hamlet’s mill, 2004-2017, http ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali