• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [293]
Fisica [20]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] for the history of science", 7, 1974, pp. 105-134. ‒ 1980: Naylor, Ron H., Galileo's theory of projectile motion, "Isis", 71, 1980, pp. 550-570. Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history of exact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] -London, University of Chicago Press, 1997. Lovell 1968: Lovell, D.J., Herschel's dilemma in the interpretation of thermal radiation, "Isis", 59, 1968, pp. 46-60. MacLean 1972: MacLean, J., On harmonic ratios in spectra, "Annals of science", 28, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ", 21, 1979, pp. 91-128. ‒ 1980: Shapiro, Alan E., The evolving structure of Newton's theory of white light and color, "Isis", 71, 1980, pp. 211-235. Sprague Bowen 1927: Sprague Bowen, Ira, The origin of the nebulium spectrum, "Nature", 120, 1927, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] », 1965, 56, pp. 70-78. R. Olson, The reception of Boscovich’s ideas in Scotland, «ISIS», 1969, 60, 1, pp. 91-103. P. Casini, Boscovich (Bošković) Ruggero Giuseppe (Ruder Josip), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] delle più recenti sorgenti da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ciclotrone mentre quello di ISIS da un PS. Sorgenti di neutroni a spallazione di minore potenza sono in funzione in Russia, Stati Uniti e Giappone. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] Kepler, Chicago, University of Chicago Press, 1976. Rashed 1990: Rashed, Roshdi, A pioneer in anaclastics: Ibn Sahl On Burning Mirrors, “Isis”, 81, 1990, pp. 464-491. Saint-Pierre 1972: Saint-Pierre, Bernard, La physique de la vision dans l’antiquité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] of easy reflection, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993. ‒ 1994: Shapiro, Alan E., Artists' colors and Newton's colors, "Isis", 85, 1994, pp. 600-630. ‒ 1996: Shapiro, Alan E., The gradual acceptance of Newton's theory of light and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Sayili 1939: Sayılı, Aydın, The Aristotelian explanation of the rainbow, "Isis", 30, 1939, pp. 65-84. Smith 1981: Smith, Mark A., Getting the big picture in perspectivist optics, "Isis", 72, 1981, pp. 568-589. ‒ 1987: Smith, Mark A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dell’Ottocento. Bibliografia Burns: 1971: Burns, Alfred, The tunnel of Eupalinos and the tunnel problem of Hero of Alexandria, “Isis”, 62, 1971, pp. 46-55. Cambiano 1971: Cambiano, Giuseppe, Platone e le tecniche, Torino, Einaudi, 1971 (nuova ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali