• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [293]
Matematica [30]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] E.J. Brill, 2000. ‒ 2002: Rashed, Roshdi, Math. inf. IV. Schoy 1923: Schoy, Carl, Beiträge zur arabischen Trigonometrie, "Isis", 5, 1923, pp. 364-399. ‒ 1927: Schoy, Carl, Die trigonometrischen Lehren des persischen Astronomen Abū 'l-Raiḥān Muḥ. Ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] , 1975, pp. 67-114. – 1979: Unguru, Sabetai, History of ancient mathematics. Some reflections on the state of the art, “Isis”, 70, 1979, p. 55 e segg. Zeuthen 1886: Zeuthen, Hieronymus George, Die Lehre von den Kegelschnitten im Altertum, Køpenhagen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] , 1983, vol. 44, 4, pp. 667-669; R.S. Westman, Two cultures or one? A second look at Kuhn’s ‘The Copernican Revolution’, in Isis, 1994, vol. 82, 1, pp. 79-115; E. Rosen, Copernicus and his successors, a cura di E. Hilfstein, London 1995; R.S. Westman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] d'Hist. des Sciences, XXIV (1971), pp. 299-307; Id., C., John Dee and the De Superficierum Divisionibus of Machometus Badgedinus, in Isis, LXIII (1972), pp. 88-93; Id., Letters illustrating the Career of F. C. (1509-75), in Physis, XV (1973), pp. 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] province di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 1-24; G. Gabrieli, A. F. e gli studi italiani di storia della scienza, in Isis, VII (1925), pp. 456-467; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Accad. d. scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano) Maria Muccillo Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci. Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] storia delle matematiche, Milano 1916, pp. 51, 63, 97; L. Thorndike, Vatican Latin Manuscripts in the History of Science and Medicine, in Isis, XIII (1929-30), p. 93; Id., History of magic and experimental science, New York 1931, II, pp. 148, 315; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANALISI INDETERMINATA – CARDINALE DIACONO – LETTERE DI CAMBIO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Torricelli, Evangelista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] 1990, pp. X-XL. P. Mancosu, E. Vailati, Torricelli’s infinitely long solid and its philosophical reception in the seventeenth century, «Isis», 1991, 82, pp. 50-70. F. De Gandt, L’évolution de la théorie des indivisibles et l’apport de Torricelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BONAVENTURA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] to differential geometry, 5 voll., Berkeley, Cal., 19792. Struik, D. J., Outline of a history of differential geometry, in ‟Isis", 1933, XIX, pp. 92-120 e XX, pp. 161-191. Struik, D. J., Lectures on classical differential geometry, Reading ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] , 1990. Davenport 1997: Davenport, Anne A., The catholics, the cathars, and the concept of infinity in the thirteenth century, "Isis", 88, 1997, pp. 263-296. Davidson 1987: Davidson, Herbert A., Proofs for eternity, creation and the existence of God ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] of the American mathematical society", 54, 1948, pp. 1013-1041. ‒ 1949: Neugebauer, Otto, The early history of the astrolabe, "Isis", 40, 1949, pp. 240-256 (rist. in: Astronomy and history: selected essays, New York, Springer, 1983, pp. 278-294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali