Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna situata sul Golfo di Guinea, abitata da popoli non islamici. Da qui l’interesse a prendere contatto con questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] . I maggiori contributi all’ottica medievale vengono dall’islam, in particolare da Alhazen che studia gli specchi sferici accade nella Vergine delle rocce.
Le innovazioni introdotte in Italia sono adottate e perfezionate Oltralpe: nel 1525 esce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] in particolare le teorie di Euclide e Tolomeo) raggiungono l’islam intorno al IX secolo e costituiscono la base delle indagini XIII e XV secolo conoscono un notevole sviluppo in Italia e soprattutto in Toscana. Nella costruzione prospettica il teorema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] ”, e che aveva ostentato (come il nipote Guglielmo II) persino un harem di sapore fin troppo islamico.
La presenza islamica nell’italia peninsulare
Non paragonabile all’esperienza islamica in Sicilia, ma pur sempre d’un certo interesse è la presenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] il C. vide con amarezza il suo trionfo in Italia, senza ritrovare la serenità e l'energia per riprendere storia patria, n.s., LIX (1936), pp. 5-20; C. A. Nallino, L. C. islamista, in Oriente moderno, XVI(1936), pp. 48-52; M. Guidi, Commem. di L. C., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ai cattolici di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di Giovanni deve tuttavia affrontare la nuova incognita rappresentata dall’islam. Che la religione del profeta Maometto (570- ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] importanti della Tunisia sono quelli con l’Eu. Francia, Italia e Germania sono i primi tre partner commerciali. La 2015, che ne ha uccisi 12. Anche cellule legate allo Stato islamico (Is) operano in Tunisia, soprattutto tramite i contatti con i gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e secolari di tutto il mondo arabo, pur prevedendo l’islam come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della qui per raggiungere l’Europa, di solito attraverso l’Italia.
La Tunisia vanta livelli di istruzione elevati e un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] fiorire. È d’altra parte rilevante lo sviluppo delle città nell’Italia settentrionale e nell’area del Mare del Nord, dalle Fiandre, non soltanto teatro di scontri tra la cristianità e l’islam, ma anche di frequenti accordi e traffici commerciali, di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] da quella cattolica, chiedendosi: «ogni piccola comunità islamica deve essere per forza una cellula terroristica?» (cit Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...