MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli 1983, pp. 637-661; N. Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino 1983, p. 58; F. Surdich, I viaggi nello Yèmen di R. M. (1877-1880), in Islàm, III (1984), pp. 117-126 ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] Valentino è solo la punta dell’iceberg dell’interesse per l’Italia dimostrato, tra gli altri, nel sito Fincantieri di Ancona e Doha alla dottrina wahabita, la branca ultraconservatrice dell’islam sunnita diffusa anche in Arabia Saudita. Da quando ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] impero minacciava i disegni di conquista della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici Istanbul (Costantinopoli) divenne il centro intellettuale di tutto l’Islam. La città, con i suoi 400.000 abitanti, era ...
Leggi Tutto
Leone Africano
(propr. al-Hasan ibn Muhammad al-Wazzan) Geografo e viaggiatore arabo (Granada 1494 ca.-Tunisi 1554 ca.). Di origine andalusa, si stabilì con la famiglia a Fez, in Marocco, poco dopo [...] X, che lo convertì al cattolicesimo. Per il papa L.A. scrisse una famosa Descrizione dell’Africa, nella quale raccolse ricordi di viaggio suoi e di altri. Lasciata l’Italia, prob. dopo il 1527, L.A. tornò a Tunisi, dove si sarebbe riconvertito all ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] umani con i delicati equilibri dell'universo. Nel 2016 è uscito in Italia in prima edizione mondiale il saggio Pensare l'Islam, lucida e severa analisi sul terrorismo islamico e le responsabilità dell'Occidente che O. ha provocatoriamente deciso di ...
Leggi Tutto
Giornalista marocchino (n. Casablanca 1983). Trasferitosi in Italia, nei primi anni Novanta ha ultimato gli studi in ambito socio-educativo per poi co-fondare Giovani Musulmani d’Italia (2001), associazione [...] di cui è stato presidente e che ha abbandonato nel 2011 (a causa di contrasti interni). C. è esponente di un islam moderato e aperto; ha creato il portale d’informazione www.minareti.it ed è stato responsabile immigrazione dei giovani del Partito ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore egiziano naturalizzato italiano (n. Cairo 1952). Trasferitosi in Italia per completare gli studi, si è laureato in sociologia presso l'univ. La Sapienza di Roma. Ha collaborato [...] dei rapporti tra mondo arabo e Occidente. Nel 2008 A. si è convertito al cristianesimo. Tra i suoi scritti: Diario dell'Islam (2002), Vincere la paura (2005), Viva Israele (2007), Grazie Gesù (2008), Europa cristiana libera (2009), Maometto e il suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] a suo favore il crollo del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, per III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, Città del Vaticano 2000, pp. 41-48; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] detto. La nuova interpretazione attesta il rilievo assunto dall’Islam dopo la caduta di Gerusalemme e nell’imminenza della ultimi la grazia divina, dopo essere passata dall’Oriente all’Italia e di qui alla Gallia con la prima diffusione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] e in nota alle pp. 26, 154 s., 182; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The Life... of Sir pp. 102, 105 n. 7, 111 n. 12; L. Rostagno, Apostasia all'Islam..., in Il Veltro, XXIII (1979), 2-4, pp. 294 n. 2, 296 n ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...