• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Storia [173]
Geografia [99]
Religioni [94]
Geografia umana ed economica [68]
Arti visive [88]
Archeologia [90]
Biografie [77]
Scienze politiche [73]
Storia per continenti e paesi [47]
Temi generali [56]

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAYSIA. Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] fu condannato nel febbraio 2015 a cinque anni di reclusione. In politica estera, la M. mantenne buone relazioni con i Paesi dell coloniali, tradizioni asiatiche ibridate da ispirazioni islamiche (l’islam è stata la religione ufficiale fino all ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ANALFABETISMO – ANWAR IBRAHIM – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] usano un dialetto arabo-beduino. La religione dominante è la islamica, penetrata dal N. nell'adiacente Kanem ed ivi già propagatasi nel Bornu, che poi nel sec. XV divenne il centro politico della regione. La capitale è Kuka ("baobab" in lingua kanuri ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] regno ellenistico di Battriana, di effimera durata come organismo politico, ma di grande importanza al pari di quello indo-greco in Battriana e inserì per sempre la regione nell'orbita dell'Islām (v. balkh; kanişka; khorāsān; persia, storia). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

al-KŪFAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] Arabi, al-Kūfah si sviluppò a grande metropoli, centro politico, economico e culturale dell'‛Irāq, fino alla fondazione di del martirio di ‛Alī"). La moschea, uno dei primi oratorî islamici, era di forma quadrata, coperta con colonne di marmo. Verso ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – BABILONIA – OMAYYADI – ABBĀSIDE – SASANIDI

‛AISHAH

Enciclopedia Italiana (1929)

La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] visse fino al 58 dell'ègira (678 d. C.), lontana dalla politica, cui del resto il forte governo dell'omayyade Mucāwiyah (v.) è lecito nutrire dubbî. Bibl.: L. Caetani, Annali dell'Islām, Milano 1905, segg., passim (v. indici) e specialmente, ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MAOMETTO – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO

COSTA, Isaäc da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta olandese, nato nel 1798 ad Amsterdam, morto ivi nel 1860. Bilderdijk ebbe un grande influsso su lui e a lui è da attribuirsi probabilmente per la massima parte che d. C. sia passato al calvinismo, [...] si limitò più che altro a scritti polemici di carattere politico-religioso. Ma in seguito la sua lira si fece nuovamente già pubblicato il suo Hagar, in cui Hagar personifica l'Islam. In Slag bij Nieuwpoort (Battaglia presso Niewport), pubblicato nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MAURIZIO DI NASSAU – CALVINISMO – AMSTERDAM – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Isaäc da (1)
Mostra Tutti

AMEER ALI, Syed

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] modernismo religioso; particolarmente notevoli fra esse: Life and teachings of Mahommed or tne spirit of Islam (Londra 1873, più volte ristampato); Ethics of Islam (Londra 1893, 2a ed. 1910); Mahomedan law (2 voll., Calcutta 1892-1894, 4a ed. Londra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO BRITANNICO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEER ALI, Syed (2)
Mostra Tutti

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] con Ṭal‛at Pascià e Gemāl Pascià il triumvirato politico-militare che diresse le sorti dell'impero. Nel Sanders, Fünf Jahre Türkei, 2ª ed., Berlino 1922; J. Castagné, Le Bolchévisme et l'Islam, in Revue du Monde Musulman, LI (1924), pp. 228-32. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – COSTANTINOPOLI – AZERBAIGIAN – BOLSCEVICHI – PANISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti

BOURGUIBA, al-Ḥab·ib

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib (App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308) Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] con la forza la propria capacità di controllo sulla vita politica del paese. L'elemento che maggiormente contribuì, nel corso vedevano una vera e propria abiura ai principi dell'Islam. Questa grave e incontrollabile tensione all'interno del paese ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – PARIGI – ABIURA – ISLAM – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGUIBA, al-Ḥab·ib (1)
Mostra Tutti

AḤMAD SHĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] Qāgiār; v.). Aḥmad Shāh proseguì verso l'India la politica di conquista di Nādir Shāh, profittando della persistente debolezza come il fondatore dello stato afghāno. Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 e segg. (in edizioni francese, inglese, ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – NĀDIR SHĀH – DURRĀNĪ – PERSIA – ISLAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali