Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] dell'Islam in Europa. Anche Siviglia e Palermo, che seguono nell'ordine, erano allora città islamiche. Quattrocento ma le città sono molto presenti con un loro ruolo economico e politico. Questo è vero non solo nel corridoio dell'Europa delle città di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di molti europei è apparso un nuovo nemico – l’islam – che ha ben presto rimpiazzato il fantasma del comunismo, sepolto ormai sotto le macerie del muro di Berlino.
Come politiche dell’identità si possono catalogare tutti quei movimenti sociali e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] favore di quest'ultimo, a ragione del diverso sviluppo politico conosciuto dalle due regioni dopo il Neolitico. Infatti la in W.V. Davies (ed.), Egypt and Africa. Nubia from Prehistory to Islam, London, 1991, pp. 205-19; I. Hofmann, Der Wein- und ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] attraverso la grande arte monumentale, dalle forme complesse dei politeismi fondati sulla fertilità ai monoteismi etici e assoluti dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'Islam.
La prospettiva della ricerca contemporanea per individuare, nella ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] d'Aiello o l'arcivescovo Gualtiero di una politica dell'immagine sobria e assai meno invasiva rispetto del legno, secondo predilezioni iconografiche e modi stilistici di pura tradizione islamica, emerge in un gruppo di manufatti, fra i quali si ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Halbinsel bis zum Jahre 1000, in L'Occidente e l'Islam nell'Alto Medioevo, "XII Settimana di Studio del CISAM, secolare, che lasciò le A. ai margini di un panorama politico e culturale dominato dai centri castigliani e leonesi, nell'antica ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di edifici di culto visti anche come manifesto di propaganda politica: è ai conti pugliesi di origine normanna che è in occhi di al-Idrīsī (Opus geograficum; 1154), colma di richiami islamici, per i "motivi ricchi di estro e di fantasia, i fregi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di León e dall'altro riprendere l'offensiva contro l'Islam (conquista di Cuenca nel 1177). Ma gli Almohadi non siglos XIII al XIV, Madrid 1982, pp. 27-32; J. Faci, La obra político-cultural de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del Imperio'', ivi, pp. 256 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] si modificavano, interagendo con processi evolutivi di altro genere, politici e sociali.Dal punto di vista storico artistico, i monumenti della G. del primo periodo islamico sono sufficientemente numerosi e di generi tra loro abbastanza diversi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cosmologia degli spiriti tumbura, che mescola rappresentazioni spirituali dell'esperienza politica dei sudanesi meridionali all'inizio di questo secolo con i grandi santi dell'Islam.Altre volte i settori oppressi di una popolazione possono correggere ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...