La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] del fiabesco c’è chi cerca una pace di carattere religioso-politico, come la giapponese Mariko Mori (n. 1967), che con non può essere soldato, può però porsi come testimone oculare. Runa Islam (nata nel 1970 a Dhaka nel Bangla Desh) riprende spesso, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] Occidente
Il i secolo a.C. vede affermarsi il dominio politico-militare di Roma sui territori dove era fiorito l’ellenismo; matematica nel mondo arabo: l’algebra
Nel suo primo secolo, l’Islam (la cui data di nascita si fa risalire all’Egira, la fuga ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] in Oriente, Cusano assunse un ruolo di prim’ordine tra i politici europei. Nel 1438 Eugenio IV lo inviò in Germania per guadagnare -61), in cui l’atteggiamento concordista nei confronti dell’Islam è temperato da un esame critico del libro rivelato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e storici, gli imperatori diffusero la credenza che l'unità politica, sanzionata dal Cielo e affidata alla figura di un sovrano seconda importante influenza culturale giunta dall'esterno fu l'Islam, che si diffuse in molte parti del globo ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] nell’Occidente di inizio XXI secolo, ma richiama la politica al suo ruolo di fronte al dominio dell’economia e della sua visione dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e Islam nell’incontro davanti al Muro occidentale del Tempio a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e i 76 membri della sinistra tedesca (Die Linke). La galassia politica di destra si trova invece rappresentata solo nei parlamenti statali e non , anche tramite l’istituzione della Conferenza sull’Islam; otto Länder hanno adottato delle leggi che ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] sul versante saggistico, la collana Islam, nella quale pubblicano molti islamisti italiani.
Un momento importante della il rosso
Nei primi mesi del 1990 diede vita all’associazione politico-culturale Riformismo e solidarietà (RES) e fondò una nuova ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] ebraiche (6070, 113-115, 132-135) sino allo scontro politico-militare con Roma, seguito dall'esilio (galuth). Nel corso la question juive, Paris 1968.
Lewis, B., The Jews of Islam, Princeton 1984.
Löwe, H.-D., Antisemitismus und reaktionäre Utopie: ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] che, sebbene non sia estraneo ai paesi dell'Islam (dalla Spagna alle coste africane), si collega verosimilmente di Roberto, come sede delle sepolture reali.Dopo la crisi politico-economica seguita alla morte di Roberto, una ripresa dell'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] polemica aspra e pochissimo argomentata contro i protestanti e l’Islam sono onnipresenti nei suoi scritti. Egli è, forse, pregiato dal regno. Egli fu anche il primo a criticare la politica della Spagna, ricca di oro e povera di manifatture e di ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...