Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] della guerra” che sia la cristianità, sia l’islam giustificavano. Si è d’altronde in un’età profondamente un motivo o per l’altro, sentono che il loro spazio politico si era ridotto e preferiscono cercar nuova fortuna altrove. I principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] tutti gli strati della società nei confronti del clero e delle politiche del papato, ciò che avviene al principio del secolo non ha tra le tre religioni monoteiste, cristianesimo, ebraismo e islam. Nelle opere successive, oltre a confermare le sue ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] avesse perso il significato politico avuto durante l'età ellenistica, A., sede del governatore pp. 3-19.
H. 'Abd al-Wahāb, al-Iskandariyya fī al-asr al-Islāmī [A. nel periodo islamico], Kitāb, 1947, pp. 279-296.
E. Combe, Notes de topographie et d' ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] regione etnicamente georgiana la cui popolazione, convertita all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato di rendere possibile tale processo è stato soprattutto il sostegno politico ed economico fornito da Mosca, le cui truppe ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] culturale della Siria e dell’Iraq si trova sotto il controllo di forze islamiste, che perseguono la deliberata distruzione dei monumenti e siti archeologici come strumento politico e di lotta per il potere. Ma la furia iconoclasta jihadista, che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] , regione etnicamente georgiana la cui popolazione, convertita all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato di Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] situata sul Golfo di Guinea, abitata da popoli non islamici. Da qui l’interesse a prendere contatto con questi II, che diventa re all’età di due anni, segna negativamente la politica del regno, poiché la reggenza viene assunta dalla madre e da uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , di saggia e moderata amministrazione, facilitata dall’essere la Sicilia lontana dalle aspre contese politico-religiose in atto nel resto del mondo islamico. Anche qui, però,come in al-Andalus, il quadro istituzionale finisce col frammentarsi in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] scientifica. del C., che si aprì anche a interessi politici: egli fu deputato per il quarto collegio di Roma, patria, n.s., LIX (1936), pp. 5-20; C. A. Nallino, L. C. islamista, in Oriente moderno, XVI(1936), pp. 48-52; M. Guidi, Commem. di L. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] Battuta, che visita in poco meno di trent’anni tutte le terre dell’islam, la Cina, l’India e il Sud-Est asiatico (1325-1354).
Fra spedizioni sono per lo più di tipo commerciale, devozionale o politico, e in più d’un caso si assommano; le esigenze ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...