LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 1938, pp. 71 s.; U. Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944, p. Gatto, I problemi della guerra e della pace nel pensiero politico di Pierre Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] imprigionato. Accanto a questi impegni di carattere politico e missionario, egli seguiva i suoi interessi di crociata ancora diffusa nel XVII secolo, stimolata dall’espansione islamica e dal dominio musulmano sulla Terrasanta che si univa alla ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] consolidamento del potere del principe o della parte politica che rappresentavano. La localizzazione cronologica di tali conversione del Turco proprio negli anni in cui il pericolo dell'Islam si fa sempre più pressante per l'Occidente e la ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , Kleiss, 1983-1989, I, p. 243).Un discorso a sé stante dev'essere fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: le fonti riferiscono di r. a Baghdad nel corso del sec. 10° (Jawād, 1954; Chabbi, 1974, p. 103 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] più cospicue del mondo medievale dal punto di vista politico, militare e finanziario, anche per i servizi bancari Sardi, Sinalunga 1989, pp. 1-8; F. Cardini, Ordine Templare e mondo islamico, ibid., pp. 9-14; S. Schein, The Templars: the Regular Army ...
Leggi Tutto
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] sec., tendenze di pensiero che si sono fondamentalmente interessate ai problemi puramente politici delle nazioni islamiche: il nazionalismo arabo, il socialismo arabo. L’Islam ha continuato a rappresentare nei paesi arabi un fatto imprescindibile; ma ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] non stanno dalla stessa parte. Quest’ultima non si identifica né con il progressismo dell’islam laicizzante, né con le ideologie politiche e sociali del fondamentalismo, né con l’apparente conservatorismo religioso di alcuni Stati, né tantomeno ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] contesto europeo, anche se non erano i termini del discorso politico che lo interessavano in modo speciale quanto, appunto, la (2003), n. 5, pp. 597-687; A. Gunny, Perceptions of Islam in european writings, Leicester 2004, pp. 186-195; F.M. Paladini, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Platania, Pericolo turco e idea di ‘crociata’ nella politica pontificia…, in Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo , pp. 49-71; T. Krstic, Contested conversions to Islam… in the early modern Ottoman Empire, Stanford 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Ricci Poggi, 1839, p. 16).
Poco interessato al coinvolgimento politico in un’epoca di grandi sommovimenti, fu riluttante a seguire i Alī ibn Abī Ṭālib), cugino e genero del profeta dell’islam, Muḥammad. Tuttavia l’analisi tanto del testo arabo quanto ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...