• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Storia [173]
Geografia [99]
Religioni [94]
Geografia umana ed economica [68]
Arti visive [88]
Archeologia [90]
Biografie [77]
Scienze politiche [73]
Storia per continenti e paesi [47]
Temi generali [56]

Partito nazionale indonesiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale indonesiano ( PNI) Partito nazionale indonesiano (Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] fase unitaria, l’accordo tra le varie forze indipendentiste e islamiste si ruppe. Nel 1955 si tennero le prime elezioni che dimissionato nel marzo 1967), il quale dovette avviare una politica di unità d’azione con gruppi cristiani e democratici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Ahmadinejad, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ahmadinejad, Mahmud Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli [...] (1997-2005) si è imposto come suo antagonista politico. Diventato sindaco di Teheran (2003-2005) ha saputo miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’islam per conquistarsi il sostegno delle moschee, dei pāsdārān (i ... Leggi Tutto
TAGS: ALI KHĀMENEĪ – STATI UNITI – POPULISMO – ISRAELE – TEHERAN

filoislamista

NEOLOGISMI (2018)

filoislamista (filo-islamista), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam. • di qui a poco potremo forse scoprire che, per esempio nel confinante Egitto di un’eventuale fase post [...] , in quanto impegnato a portare avanti, sul piano interno, una politica filo-islamista e, sul piano esterno, una politica molto indipendente, sia sul fronte economico che sul fronte politico. (Pejman Abdolmohammadi, Secolo XIX, 20 agosto 2013, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELE – TOBRUK – EGITTO – TUNISI – CAIRO

Buganda

Dizionario di Storia (2010)

Buganda Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] e si avvicinò, senza convertirsi, a cristianesimo e islam. Le rivalità fra cattolici, anglicani, musulmani e 1993, con funzioni in teoria solo culturali, questa ha riassunto di fatto un ruolo politico. Il kabaka Mutebi II è salito al trono nel 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLPO DI STATO – LAGO VITTORIA – CRISTIANESIMO – ANGLICANI – BUNYORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

Trojanow, Ilija

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trojanow, Ilija Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] überall, nel quale racconta l'esperienza di rifugiati politici e richiedenti asilo vissuta dalla sua famiglia. I Paese di origine, la Bulgaria; Zu den heiligen Quellen des Islam (2004), descrive il suo pellegrinaggio alla Mecca; Der Weltensammler ... Leggi Tutto
TAGS: ASILO POLITICO – SUDAFRICA – BULGARIA – GERMANIA – FRANCIA

Khatami, Sayyid Muhammad

Lessico del XXI Secolo (2012)

Khatami, Sayyid Muhammad Khātamī, Sayyid Muḥammad. – Politico iraniano (n. Ardakan 1943), presidente della Repubblica islamica dell’Iran dal 1997 al 2005. Ha compiuto studi universitari di filosofia [...] Islām «prova dell'Islam»). Nominato responsabile del Centro islamico di Amburgo, ha fatto ritorno in Iran durante la rivoluzione islamica margini di manovra del presidente e degli organi politici democraticamente eletti di fronte alla Guida suprema, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khatami, Sayyid Muhammad (3)
Mostra Tutti

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] . In contrasto con il suo maestro, maturò una propria via alla pratica religiosa, che si rifaceva al purismo delle origini dell’islam. M.A. ibn ‛A. acquisì un ampio seguito tra gli altri shaikh della regione (anni 1870). Nel 1881 si proclamò mahdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRAZIA – KHARTOUM – TARIQA – ISLAM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi (1)
Mostra Tutti

al-Afghānī, Giamāl ad-dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Afghani, Giamal ad-din al-Afghānī, Giamāl ad-dīn (propr. Giamāl ad-Dīn Asadābādī) Pensatore e politico musulmano (Asadābād, Afghānistān, od. Iran, 1839 - Istanbul 1897). Fu l’apostolo dell’idea [...] A. pose come obiettivo la modernizzazione dei popoli musulmani, la rigenerazione dell’Islam e in particolare la sua unità politica, in cui A. ravvisava un sicuro strumento di opposizione al colonialismo occidentale. Grazie all’azione svolta dal ... Leggi Tutto

Khan, sir Sayyid Ahmad

Dizionario di Storia (2010)

Khan, sir Sayyid Ahmad Politico e studioso indiano (Delhi 1817-Aligarh 1898). Fu uno dei più importanti esponenti del processo di modernizzazione dell’islam indiano avvenuto nel 19° secolo. Erede di [...] università musulmana di Aligarh, e nel 1877 la Central national mohammedan association. Nel 1888 la sua politica di occidentalizzazione gli valse il conferimento del cavalierato britannico. Nello stesso anno fondò la United patriotic association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ISLAM – INDIA

Ikhwā´n al-ṣafā’

Dizionario di filosofia (2009)

Ikhwan al-safa' Ikhwā´n al-ṣafā’ («Fratelli della purezza») Autori (la loro identità non è certa) di una raccolta di 51 o 52 scritti intitolati Rasā’il ikhwān al-ṣafā’ wa Khullān al-wafā’ («Epistole [...] Bassora nell’Iraq e collegata, secondo alcuni, col movimento politico-sociale dei Carmati. L’opera costituisce un’enciclopedia filosofico- astrologia, gnosticismo, dottrine, credenze e tradizioni dell’Islam. È divisa in quattro parti che riflettono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali