• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Storia [372]
Religioni [230]
Biografie [251]
Geografia [171]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [88]
Storia per continenti e paesi [90]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] tradurre in arabo libri sull'Arte dalla lingua greca e copta. Questa fu la prima traduzione da una lingua in un'altra nell'Islam". Anche se è poco probabile che il testo di al-Nadīm possa essere preso alla lettera per quanto riguarda nomi e date, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

intifada

Enciclopedia on line

intifada (arabo intifā´ḍa «scuotimento») Rivolta popolare sviluppatasi nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Estesa da Gaza alla Cisgiordania, fu caratterizzata da [...] la cosiddetta seconda intifada, detta anche di al-Aqṣā (dal nome della moschea di Gerusalemme Est, terzo luogo santo dell’islam, dove ebbe inizio la sollevazione). La protesta, dilagata a Gaza e in Cisgiordania, si trasformò in rivolta generalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – DISOBBEDIENZA CIVILE – CISGIORDANIA – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] o pulpito in legno di tek, il quale, nonostante gl'infelici restauri, è da annoverare tra i più bei mobili dell'Islām, con pannelli traforati o profondamente intagliati con sorprendente varietà di ornati tra cui è rilevante l'elemento vegetale; ma vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

adh-DHAHABĪ, Abūabd allāh Muḥammed ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e tradizionista musulmano, nato a Mayyāfāriqīn in Mesopotamia nel 673 ègira (1274 d. C.), morto a Damasco nel 748 (1348). Della copiosa sua produzione sono particolarmente da ricordare le raccolte [...] Kitāb al-Mushtabih fī asmā' ar-rigiāl (ed. de Jong, Leida 1881), il Taǵrīd asmā' as-Şaḥābah (ed. Ḥaiderābād, 1898), ecc., e la grande storia dell'Islām (Ta'rīkh al-islām), dagl'inizî al 700 dell'ègira (con un'appendice sino al 740), tuttora inedita. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DAMASCO – ḤADĪTH – ISLĀM – ÈGIRA

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ’ultima, del resto, ancora aperta e fonte di forti conflitti sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a guidare la preghiera in una moschea di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] of Persian Art, a cura di A.U. Pope, I, Oxford-London 1938, pp. 716-770; E. Schoeder, An Aquamanile and some implications, Ars Islamica 5, 1938, pp. 9-20; R. Harari, Metalwork after the Early Islamic Period, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Darfur

Lessico del XXI Secolo (2012)

Darfur <-fùr>. – Regione occidentale del Sudan al confine con il Ciad, la Libia e la Repubblica Centrafricana dove nei primi mesi del 2003, dopo anni di tensioni e scontri a bassa intensità, scoppiava [...] superficialmente attribuite allo scontro etnico e religioso (popolazioni africane del D. contro arabi, religioni tradizionali contro islam) erano solo parzialmente riconducibili a questa lettura; la popolazione del D., infatti, composta da circa ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – KARTHUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

al-‛Āmirī, Abū l-Ḥasan Muḥammad Ibn Yūsuf

Dizionario di filosofia (2009)

al-Amiri, Abu l-Hasan Muhammad Ibn Yusuf al-‛Āmirī, Abū l-Ḥasan Muḥammad Ibn Yūsuf Filosofo musulmano di stirpe iranica (n. Khorasan, Nishāpūr - m. 992). Attivo nel Khorasan e a Baghdad, discepolo di [...] felicità (Kitāb al-sa‛āda wa l-is‛ād). È sua anche una «Esposizione dei meriti dell’Islam» (al-I‛lām bi-manāqib al-Islām).  Difende la filosofia e la ricerca razionale dagli attacchi dei dotti tradizionalisti, ispirandosi forse alle idee espresse ... Leggi Tutto

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] e Katsina) e, in un secondo tempo ne nacquero altre sette non considerabili tuttavia pienamente Hausa. L’influsso dell’islam, risalente già al 15° sec., rimase a lungo circoscritto alle alte gerarchie urbane, mentre la popolazione rurale conservò, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] che rafforzò ulteriormente le prerogative presidenziali, sottolineando nel preambolo il ruolo di religione di Stato dell'Islam. Nel dicembre dello stesso anno il Rassemblement national pour le développement, nuovo partito del presidente, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CHIODI DI GAROFANO – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – GRANDE COMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 172
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali