• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Storia [370]
Religioni [230]
Biografie [251]
Geografia [169]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

La galassia jihadista tra la fine del 'monopolio' di al-Qaida e l'ascesa di nuovi attori

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Andrea Plebani Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] egira non doveva portare da Mecca a Yathrib-Medina, ma dai quattro angoli del globo alle aree controllate dal sedicente Stato islamico. Una chiamata rivolta allo stesso ‘bacino di utenza’ che per anni è stato feudo esclusivo di al-Qaida e che ora ... Leggi Tutto

al-Shahrastānī Tāǧ al-Dīn, Abū l-Fatḥ Muḥammad ibn ‛Abd al-Karīm ibn Aḥmad

Dizionario di filosofia (2009)

al-Shahrastani (propr. al-Sahrastani) Tag al-Din, Abu l-Fath Muhammad ibn Abd al-Karim ibn Ahmad al-Shahrastānī (propr. al-Šahrastānī) Tāǧ al-Dīn, Abū l-Fatḥ Muḥammad ibn ‛Abd al-Karīm ibn Aḥmad Pensatore [...] al-ḥikma e lo pseudo-Ammonio, al-Sh. dà criticamente conto delle varie posizioni teologiche e filosofiche a lui note, inerenti all’islam o a esso estranee; una cospicua parte è dedicata alla polemica contro la filosofia (e in partic. contro Avicenna ... Leggi Tutto
TAGS: DOSSOGRAFO – ISMAILITA – TEOLOGIA – CORANO – ISLAM

Fathy, Hassan

Enciclopedia on line

Architetto egiziano (Alessandria d'Egitto 1900 - Il Cairo 1989). Ha svolto un ruolo significativo nell'architettura e nell'urbanistica rurale del Terzo Mondo, imperniando la sua ricerca su un riesame sociale [...] soprattutto dopo la sua traduzione in inglese: Architecture for the poor: an experiment in rural Egypt (1973). Altre opere: la fabbrica di ceramiche a Garagos (1948); il villaggio Baris nell'oasi di el-Khārga (1964); la comunità Dār el-Islam (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] of Moslem and Christian for the possession of Asia Minor, in Contemp. Review, 1906; J. Laurent, L'Arménie entre Byzance et l'Islam, Parigi 1919. 6. Rapporti fra l'impero e gli stati e i popoli vicini: a) Balcania e Russia: J. A. Ginzel, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] uscito nell'ora prescritta da Dio per ristabilire la religione nella sua purezza e integrità (v. I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, 2ª ed., Heidelberg 1925, pp. 145-6, 198, 217; trad. francese, Parigi 1920, pp. 120, 166, 182). 2. e 3. al ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti

GINN

Enciclopedia Italiana (1933)

GINN Giorgio Levi Della Vida . Denominazione araba degli spiriti che popolano la natura e il cui influsso, ora benefico ora malefico, si esercita continuamente sulla vita umana. Il vocabolo è propriamente [...] quindi gli esseri che ricoprono e opprimono l'uomo con la loro azione occulta. Bibl.: D. B. Macdonald, in Encycl. de l'Islām, I, 1092-93 (con bibliografia); P. A. Eichler, Die Djinn, Teufel und Engel im Koran, Lipsia 1928; S. M. Zwemer, The influence ... Leggi Tutto

LANE, Edward William

Enciclopedia Italiana (1933)

LANE, Edward William Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Hereford il 17 settembre 1801, morto a Worthing il 10 agosto 1876. Da varî prolungati soggiorni nell'Egitto allora quasi completamente chiuso [...] (voll. 3, 1840-41, più volte ristampate) accompagnandole con eruditissime note relative alla vita domestica e sociale dell'Islām medievale (pubblicato anche a parte col titolo Arabian Society in the Middle Ages). Tornato in Inghilterra, trascorse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANE, Edward William (1)
Mostra Tutti

Averroè

Dizionario di filosofia (2009)

Averroe Averroè Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Della sua vasta produzione [...] la circolazione della sua opera medica (Kulliyyāt at-ṭibb («Principi generali di medicina»; trad. lat. Colliget). Nel mondo islamico, cui A. aveva destinato il proprio progetto filosofico, la sua posterità fu invece limitata e la storiografia ha in ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D’AQUINO – NEOPLATONICHE – DOPPIA VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averroè (4)
Mostra Tutti

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] caso, noto come ‘Vatileaks’ si aggiunge alla serie di crisi che ha portato il papato a scontrarsi nel tempo con l’islam, con l’ebraismo, con gli ambienti scientifici a proposito del profilattico e dell’AIDS, con larga parte dell’opinione pubblica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi) Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshé Sefardí) (n. Huesca forse 1062- m. ivi forse [...] Dialogus contra Iudaeos, in cui vengono alla luce le sue profonde conoscenze culturali e religiose dell’ebraismo e dell’islam, gli si devono diversi scritti; fra questi, di grande importanza per la novellistica medievale e la trasmissione della ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D’ARAGONA – ADELARDO DI BATH – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 172
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali