• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Religioni [89]
Storia [89]
Geografia [61]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [20]
Asia [20]
Diritto [26]

῾Othmān

Enciclopedia on line

Terzo califfo dell'Islam. Eletto alla morte di ῾Omar, ne continuò la politica, pur non avendo le doti del suo predecessore. Nonostante avesse promulgato una versione ufficiale del Corano, ῾O. si inimicò [...] che favoriva i membri della famiglia degli Omayyadi a cui apparteneva. Tale risentimento sfociò in una rivolta: assediato nella sua casa a Medina, ῾O. fu ucciso; la sua morte segnò l'inizio di aspre lotte religiose e civili in seno all'islamismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – OMAYYADI – CALIFFO – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Othmān (2)
Mostra Tutti

AMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola araba significante "sicurezza, protezione" della vita e degli averi accordata a qualcuno che altrimenti sarebbe fuori legge, "salvacondotto". È vocabolo entrato nell'uso corrente della letteratura [...] chiesto ed ottenuto l'amān", vocabolo reso con le inesatte perifrasi di "un étranger habitant le pays de l'islam" e di "un hostis établi dans les terres musulmanes" nella traduzione ufficiale francese del codice dello statuto personale musulmano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – ISLAMISMO – MAOMETTO – HANNOVER – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMĀN (2)
Mostra Tutti

Rushdie, Salman

Enciclopedia on line

Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; [...] smile: a Nicaraguan journey (1987; trad. it. 1989). Con The satanic verses (1988; trad. it. 1989), satirica rivisitazione dell'islamismo, R. si trovò al centro dell'attenzione mondiale a causa della condanna a morte per blasfemia emanata contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORFEO ED EURIDICE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ISLAMISMO – AYATOLLAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rushdie, Salman (2)
Mostra Tutti

TANTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTA (Ṭanṭā; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto, nel delta, posta sul canale Kased fra il ramo nilotico di Rosetta e quello di Damietta, sulla linea da Alessandria al Cairo, a 122 km. [...] castello reale e varie moschee, di cui la principale è quella di Sīdī Aḥmed al-Badawī, uno dei più venerati marabutti dell'islamismo egiziano, che nacque a Fez (sec. XII) e dopo un pellegrinaggio alla Mecca essendosi stabilito a Tanta, vi morì e vi ... Leggi Tutto

PHILBY, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PHILBY, John Esploratore inglese, nato a Ceylon il 3 aprile 1885, morto a Beirut il 30 settembre 1960. Dopo aver studiato in Gran Bretagna ed essere entrato nell'Indian Civil Service, avvicinò nel 1916 [...] con l'ambiente wahhābita d'Arabia, dove il Ph. si stabilì e trascorse quasi un trentennio, convertendosi anche all'islamismo e assumendo il nome di Sheikh ‛Abdallāh. Ciò gli permise di effettuare numerosi e importanti viaggi di esplorazione all ... Leggi Tutto

QISMET

Enciclopedia Italiana (1935)

QISMET Alberto NEPPI . Forma turca dell'arabo qismah, che significa divisione, ripartizione, ma che presso i Turchi ha preso il senso particolare di porzione riservata a ciascuno nel destino fissato [...] , che giustifica l'inerzia e al tempo stesso porta alla più completa rassegnazione alle sventure. Per la dottrina teologica del qadar e qadā', che in sostanza corrispondono al concetto fondamentale del qismet, vedi islamismo, § 12 (XIX, p. 610). ... Leggi Tutto

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm Carlo Alfonso Nallino Il più illustre teologo della scuola musulmana ḥanbalita dopo il caposcuola Aḥmad ibn Ḥanbal (v., II, p. 19) e [...] , Ibn Taymiyyah o riassunto della sua opera..., Palermo 1912. Bibl.: M. Schreiner, Beiträge zur Geschichte der theolog. Bewegungen im Islâm, V, in Zeitschr. d. deutschen morgenländischen Gesellschaft, LII (1898), pp. 540-563, e LIII (1899), pp. 51-61 ... Leggi Tutto

Rām Mohan Roy

Enciclopedia on line

Rām Mohan Roy Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i [...] Samāj ("Società di Dio"), che ebbe grande e rapida diffusione. La società propugnava un monismo sincretistico, in cui potessero convivere induismo, islamismo e cristianesimo, con un culto a carattere congregazionale e una liturgia in vernacolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGO DELLE VEDOVE – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – MODERNISMO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rām Mohan Roy (1)
Mostra Tutti

Browne, Edward Granville

Enciclopedia on line

Browne, Edward Granville Orientalista inglese (Uley, Gloucestershire, 1862 - Firwood, Cambridge, 1926); fu profondo studioso della Persia musulmana. Tra le sue opere principali si ricordano: A traveller's narrative written to [...] numerose edizioni di testi storici e storico-letterarî, e soprattutto la grande Literary history of Persia (4 voll., 1902-24), che si allarga a generale storia culturale dell'Iran e dell'islamismo medievale, comprendendo anche opere non letterarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – PERSIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browne, Edward Granville (1)
Mostra Tutti

Ibn al Fā´riḍ, ῾Omar

Enciclopedia on line

Mistico musulmano egiziano (Il Cairo 1181 - ivi 1235). Autore di un diwān, di cui la parte più interessante è un poemetto rimante in ta (lettera araba) e detto per questo la "Tāiyya maggiore", at-Tā'iyya [...] I. F., nonostante alcune espressioni di apparenza panteistica dovute all'entusiasmo poetico, non oltrepassano i limiti dell'ortodossia, e gli elementi neoplatonici in lui ricorrenti sono quelli di cui tutto l'islamismo del suo tempo era impregnato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PANTEISTICA – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali