• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Religioni [89]
Storia [89]
Geografia [61]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [20]
Asia [20]
Diritto [26]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] dei varî popoli: Primitivi (p. 880); Egitto (p. 883); Babilonesi e Assiri (p. 883); Ebrei e popoli affini (p. 883); Arabi e islamismo (p. 884); Persia (p. 884); India (p. 884); Cina (p. 884); Giappone (p. 885); Grecia e Roma (p. 885); Odierni popoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

‛ALAWI

Enciclopedia Italiana (1929)

Aggettivo relativo arabo (con l'accento sulla prima sillaba), al plurale maschile ‛alawiyyūn, derivato dal nome proprio di persona ‛Alī, e quindi significante ‛alide, cioè discendente o partigiano del [...] ai seguaci di varie sette di musulmani sciiti esagerati, che talora sono da considerarsi addirittura fuori dell'islamismo ed hanno quale caratteristica comune una straordinaria ed eterodossa glorificazione di ‛Alī. Meritano rilievo questi due casi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ISLAMISMO – QIZILBĀSH – MAOMETTO – ALAWITI

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] cui si è imposto l’impero etiopico spostando via via verso sud la capitale (da Axum a Addis Abeba), cristianesimo e islam si sono fronteggiati spartendosi le aree di insediamento e di influenza. Fra i fattori della grande tradizione su cui si fonda ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

SALE, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE, George Francesco GABRIELI Arabista inglese, nato forse nel Kent attorno al 1697, morto a Londra il 13 novembre 1736. Con l'aiuto di Levantini venuti in Inghilterra, e pur senza visitar mai personalmente [...] , a cui egli collaborò attivamente. Ma la sua fama è dovuta alla sua versione in inglese, con ampia introduzione sull'islamismo e note, del Corano, pubblicata a Londra nel 1734 (e molte volte ristampata, in seguito). Tanto per la versione vera ... Leggi Tutto

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] l’11 settembre 2001 con i gravissimi attentati di New York e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è l'IS (Stato islamico), attivo dal 2006, che ha dichiarato ufficialmente l'istituzione del Califfato nel 2014 e che ha come obiettivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Sansal, Boualem

Enciclopedia on line

Sansal, Boualem. – Scrittore e attivista per i diritti civili franco-algerino (n. Theniet El Had, Algeria, 1949). Ingegnere, formatosi al Politecnico di Algeri, ha esordito nella scrittura  come autore [...] des barbares (1999), cruda analisi della società algerina postcoloniale. Censurato in patria per la sua critica radicale all'islamismo e all’esercizio di un potere repressivo di ogni libertà di espressione, nel 2025 è stato condannato in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMISMO RELIGIOSO – TOTALITARISMO – ISLAMISMO – ALGERIA – ALGERI

Djenné

Enciclopedia on line

Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] ° sec. d.C., fu di volta in volta sotto il dominio degli Stati di Mali e di Songhai, ma conservò capi propri. L’islamismo vi fu introdotto nel 13° secolo. Perse il carattere di grande emporio e di centro del commercio dell’oro nella prima metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TERRACOTTA – ISLAMISMO – MOSCHEA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djenné (1)
Mostra Tutti

Clàudio di Torino

Enciclopedia on line

Vescovo di Torino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato [...] spagnolo" inteso come sforzo di rinnovare l'apologetica cristiana in considerazione delle polemiche e dei rapporti con l'islamismo. In C. questa polemica può essersi sostanziata anche della tendenziale avversione per il culto della croce e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – ARIANESIMO – ISLAMISMO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio di Torino (1)
Mostra Tutti

KHARĀǴ

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARĀǴ Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] proprietario o possessore di terre kharāǵ paghi contemporaneamente per queste il kharāǵ e la zakāh ossia decima canonica (v. islamismo, § 16); ma viceversa non esclude il cumulo dei due tipi di kharāǵ, come infatti avveniva prima del sec. XVIII ... Leggi Tutto

GHEBRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEBRI Giuseppe Messina . Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] con mitezza; con l'andare del tempo però la loro sorte diventò più dura e la maggior parte passò all'islamismo. Nelle provincie Fārs e Kirmān, centro dell'antico impero, alcune centinaia di famiglie rimasero fedeli alle loro tradizioni religiose e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali