• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [45]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [27]
Biografie [36]
Scienze politiche [30]
Religioni [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia contemporanea [14]
Africa [11]
Letteratura [14]

Francia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo [...] seguito alla risoluzione 2085 del Consiglio di sicurezza delle UN. In questo stato del Sahel, confrontato all’offensiva islamista, la Francia non è intervenuta in solitaria: il lancio dell’Operazione Serval è stato accompagnato dall’invio di truppe ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TERRITORI AUSTRALI E ANTARTICI FRANCESI – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] minori sostenute dal presidente del Kurdistan iracheno Barzani. L’ISIS e Jabhat al-Nusra Jabhat al-Nusra e lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante (ISIS) sono le due principali organizzazioni che rappresentano il network di al-Qaida nel conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (1)
Mostra Tutti

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cammini teologici. Tutto ciò che riguardava la spiritualità mi ha interessato, anche la spiritualità musulmana. Ho frequentato l’islamista Massignon»39. La dipendenza dai modelli del suo Ordine e le sue esperienze di governo, prima come priore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , infatti, un ruolo di primo piano nella società mamelucca e in Egitto si trovavano i più grandi ippodromi del mondo arabo-islamico. Nelle dieci parti in cui si articola il Kāšif al-wayl e che riguardano, oltre all'ippologia in senso stretto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] ). 33 Cfr. I Fratelli Musulmani nel mondo contemporaneo, a cura di M. Campanini, K. Mezran, Torino 2010. 34 Cfr. R. Guolo, L’Islam è compatibile con la democrazia?, Roma-Bari 2007. 35 G. Kepel, La revanche de Dieu. Chrétiens, juifs et musulmans à la ... Leggi Tutto

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] poi dall’India allo Sri Lanka e dall’Australia alle Filippine, per terminare con gli Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più mossa e accidentata di quanto i mass media tendano a rappresentarcela. Durante l’ultimo ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Islamic Metalwork of the Eighth to the Fifteenth Century in the Keir Collection, London 1976, pp. 101-102, 121-122; The Arts of Islam, cat., [London] 1976, pp. 157-204: 181, nr. 198; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
islamista
islamista s. m. e f. [der. di islam] (pl. m. -i). – 1. Studioso dell’islamismo. 2. Sostenitore (anche fanatico) dell'islamismo come unica religione; fondamentalista islamico.
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali