• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [36]
Storia [45]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [27]
Scienze politiche [30]
Religioni [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia contemporanea [14]
Africa [11]
Letteratura [14]

Ritter, Hellmut

Enciclopedia on line

Islamista (Hesslichtenau 1892 - Oberursel, Taunus, 1971), fratello di Gerhard; prof. nella univ. di Amburgo (1919-24), dal 1949 di Francoforte sul Meno. Ha curato edizioni di testi storico-economici, teologici [...] ed eresiografici, magici e poetici in arabo e persiano. A lui si debbono importanti monografie storico-letterarie e storico-religiose, fra cui Über die Bildersprache Niẓamis (1927) e ricerche di manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – İSTANBUL – AMBURGO – TAUNUS – ARABO

Babinger, Franz

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Weiden, Baviera, 1891 - Durazzo 1967), prof. all'univ. di Monaco, autore di studî di storia e letteratura ottomana. Socio straniero dei Lincei dal 1956. Opere principali: Suleiman der [...] Grosse (1923), Die Geschichtschreiber der Osmanen und ihre Werke (1927, 2a ed. 1953), Sultan Mehmed der Eroberer (1953; trad. it., 1957), e la raccolta di Aufsätze und Abhandlungen (2 voll., 1962-1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DURAZZO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinger, Franz (1)
Mostra Tutti

Becker, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Amsterdam 1876 - Berlino 1933), prof. ad Amburgo e a Bonn, ministro dell'Istruzione del Reich nel 1924-30. Coltivò e promosse soprattutto gli studî di storia musulmana, tenendo conto [...] anche dei fattori economici, e mise in rilievo il carattere sincretistico della civiltà islamica (Islamstudien, 2 voll., 1924-32). Fondò nel 1910 e diresse sino alla morte la rivista Der Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – AMSTERDAM – BERLINO – AMBURGO – ISLAM

Arnold, Thomas Walker

Enciclopedia on line

Islamista inglese (Devonport 1864 - Kensington, Londra, 1930), professore in India, dapprima ad Aligarh (1888-1898), poi (1898-1904) a Lahore, quindi (dal 1904) a Londra. I suoi principali lavori sono [...] di carattere storico-religioso e storico-artistico: The preaching of Islam, 1896; The court painters of the Grand Moguls, 1921; The Caliphate, 1924; Painting in Islam, 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LAHORE – ISLAM – INDIA

Macdonald, Duncan Black

Enciclopedia on line

Islamista (Glasgow 1863 - Princeton 1935), professore nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. Compì ricerche importanti nel campo della religione musulmana (The religious attitude and [...] life in Islam, 1909, ecc.) e in quello della novellistica araba, specialmente per la tradizione delle Mille e una Notte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CONNECTICUT – HARTFORD – GLASGOW

Dietrich, Albert

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Amburgo 1912 - Göttingen 2015); prof. di arabistica presso l'università di Gottinga (1959-81); socio straniero dei Lincei (1974). Opere principali: Zum Drogenhandel im islamischen Aegypten [...] (1954); Islam und Abendland (1964); Medicinalia Arabica (1966); Orient und Abendland (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – ISLAM

Brunschvig, Robert

Enciclopedia on line

Islamista francese (n. Bordeaux 1901 - m. 1990), prof. alle facoltà di lettere di Algeri (1932), Bordeaux (1945), Parigi (1955), direttore dell'Istituto di studî islamici di Parigi e della rivista Studia [...] islamica; socio straniero dei Lincei (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ALGERI

Kraus

Enciclopedia on line

Islamista (Praga 1904 - Il Cairo 1944), autore di fondamentali studî sulla storia della scienza e della filosofia musulmane, e sulla elaborazione della scienza greca compiuta dagli Arabi (Jabir et la science [...] grecque, 2 voll., 1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – CAIRO

Goni Mukhtar

Dizionario di Storia (2010)

Goni Mukhtar Leader islamista del Bornu, in Africa occidentale (m. 1809). Dotto , scatenò un jihad nel Bornu occid. sull’onda del grande movimento messo in atto da Uthman dan Fodio negli Stati hausa [...] Gazargamu, cacciandone il mai («re») Ahmad, che abdicò in favore del figlio Dunama. Questi si appellò all’aiuto del celebre maestro islamico che intervenne in armi, riportando sul trono la dinastia, la quale partecipò poi alla rifondazione in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rabeh Zubair

Dizionario di Storia (2011)

Rabeh Zubair Condottiero islamista sudanese (n. 1835 ca.-m. 1900). Schiavo del negriero al-Zubair Rahma Mansur, giunse a comandarne le forze che compivano razzie nelle regioni del Sudan nilotico e quindi [...] ne divenne il successore. Si scontrò con Gordon Pasha (➔ Gordon, C.G.). Fortemente antieuropeo, aderì alla rivoluzione mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, senza però porsi al suo comando. Costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
islamista
islamista s. m. e f. [der. di islam] (pl. m. -i). – 1. Studioso dell’islamismo. 2. Sostenitore (anche fanatico) dell'islamismo come unica religione; fondamentalista islamico.
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali