• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

SIMONSEN, Allan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONSEN, Allan Luca Valdiserri Danimarca. Vejle, 15 dicembre 1952 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1970-73: Vejle; 1973-79: Borussia Mönchengladbach; 1979-82: Barcellona; novembre 1982-83: [...] Charlton Athletic; 1983-86: Vejle • In nazionale: 56 presenze e 28 reti (esordio: 3 luglio 1972, Islanda-Danimarca, 2-5) • Vittorie: 3 Campionati di Germania Ovest (1974-75, 1975-76, 1976-77), 2 Campionati danesi (1970-71, 1971-72), 2 Coppe UEFA ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JUPP HEYNCKES – DANIMARCA – FAER ØER – UEFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONSEN, Allan (1)
Mostra Tutti

Dicuil

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (sec. 8º-9º), autore del Liber de mensura orbis terrae (825), dove si descrivono e si danno le dimensioni delle tre parti del mondo allora note. Fonti principali sono Plinio, Prisciano, [...] Isidoro di Siviglia, ma D. sfrutta anche notizie del suo tempo (viaggi alle Färöer, in Islanda, Terrasanta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PRISCIANO

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Mineralogista svedese, omonimo del precedente e talvolta confuso con lui, nato a Stoccolma il 10 luglio 1838 e morto il 24 giugno 1916. Assistente nel Museo di Stoccolma, [...] ha lasciato numerose buone analisi di minerali svedesi e di rocce dello Spitsbergen e dell'Islanda e la descrizione di alcune nuove specie minerali, quali blömstrandina, elpidite, melanotekite e thumasite. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] tra il 1122 e il 1133 d.C. da un prete chiamato Ari Thórgilsson e rappresenta la più antica fonte conservatasi sull’Islanda. Questa opera narra l’arrivo nell’isola dei coloni scandinavi e data questo evento attorno all’870 d.C. Secondo Ari, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VAN BASTEN, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN BASTEN, Marco Alberto Costa Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] Milan • In nazionale: 58 presenze e 24 reti (esordio: 7 settembre 1983, Olanda-Islanda, 3-0) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1981-82, 1982-83, 1984-85), 3 Campionati italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, 1989-90), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – JOHAN CRUIJFF – FABIO CAPELLO – SCARPA D'ORO – RUUD GULLIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN BASTEN, Marco (1)
Mostra Tutti

STILBITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILBITE Antonio Scherillo . Minerale, varietà di zeolite, la cui composizione chimica può forse esser rappresentata dalla formula: (CaNa2)•Al2Si6O16•6H2O. È monoclina, pseudorombica. I cristalli, [...] bianchi, giallastri o rossicci sono talora tabulari secondo (010) che è piano di sfaldatura, più spesso riuniti in gruppi fascicolati o raggiati. Abbonda in Islanda, nelle Færøer. (V. tav. a colori). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILBITE (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 9° al 14° sec., non è separabile da quella delle colonie norvegesi stabilite sulle isole dell’Atlantico settentrionale. Nell’Islanda, anzi, dopo la grande immigrazione dei Norvegesi ribelli all’assolutismo politico di Harald Bellachioma (9°-10° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Johannesson, Gudni Th.

Enciclopedia on line

Johannesson, Gudni Th. – Storico e uomo politico islandese (n. Reykjavík 1968). Terminati gli studi di Storia nel 2003 presso la Queen Mary University of London, è stato docente di Storia presso la University [...] erfðagreiningar og Kára Stefánssonar, 1999; Óvinir ríkisins. Ógnir og innra öryggi í kalda stríðinu á Íslandi, 2006; Hrunið. Ísland á barmi gjaldþrots og upplausnar, 2009) e una biografia di Gunnar Thoroddsen (Gunnar Thoroddsen.  Ævisaga, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDA

Bartholin, Rasmus

Enciclopedia on line

Bartholin, Rasmus Matematico e medico (Roskilde 1625 - Copenaghen 1698), figlio di Caspar senior; si laureò in medicina a Padova, fu prof. di medicina e matematica nell'univ. di Copenaghen. Il suo contributo scientifico [...] più notevole è la scoperta della doppia rifrazione della luce, che egli poté osservare in un cristallo di spato d'Islanda e descrisse negli Experimenta crystalli islandici disdiaclastici quibus mira et insolita refractio detegitur (1669). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – ISLANDA – PADOVA

SCOLECITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLECITE Antonio Scherillo . Zeolite, di composizione Ca Al2 Si3 O10 (3 H2O); piccole quantità di Na2O possono sostituire CaO. È monoclina, pseudorombica. Si presenta in aggregati bacillari o fibroso-raggiati, [...] biancastri. È simmorfa con la natrolite (v.), e con la mesolite (v.). È specialmente frequente, come prodotto secondario, nei basalti dell'Islanda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali