• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

Elíasson, Ólafur

Enciclopedia on line

Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali  luce, acqua, [...] a 36 m, dislocate in quattro siti sull’East River, a Lower Manhattan, a Brooklyn e sulla costa nord della Governors Island), riconsiderando in chiave fortemente etica il rapporto tra arte e natura e le interferenze antropiche sul paesaggio. Autore di ... Leggi Tutto
TAGS: ÓLAFUR ELÍASSON – LOS ANGELES – COPENAGHEN – VERSAILLES – BASILEA

NEUTRALITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703) Agostino CURTI GIALDINO Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] . 8 luglio 1938, n. 1415, ecc.) ed internazionali (accordo 27 maggio 1938 tra Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda; memorandum svizzero alla S. d. N., 30 aprile 1938, per il ritorno ad una neutralità effettiva; dichiarazione generale di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRALITÀ (4)
Mostra Tutti

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang Maria Piazza Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] possono ricordare: vber die submarinen vulkanische Ausbrüche in der Tertiär-Formation des Val di Noto (Gottinga 1846); Physisch-geographische Skizze von Island (ivi 1853); Atlas des Aetna (Weimar 1848-61); Übner die vulkan. Gesteine in Sicilien und ... Leggi Tutto

Glaciale Artico, Mare

Enciclopedia on line

Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le Faer Øer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – GROENLANDIA – ARCIPELAGO

CRISTIANO X

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesca della Danimarca (aprile 1940), re C. diede l'esempio al suo popolo di accettare dignitosamente l'atto di forza dell'invasore. Difese il mantenimento della costituzione, respingendo [...] contro le sistematiche persecuzioni anti ebraiche, condotte in Danimarca dalla potenza occupante dall'ottobre 1943 in poi. Quando l'Islanda si staccò dalla Danimarca, proclamando nel 1944 la repubblica, re C. si oppose a tale misura ed inviò una ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDA

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] quattro anni dal 1924 L’evoluzione degli sci Testimonianze e reperti storici intorno all’anno 1000 descrivono l’uso degli sci in Islanda per la caccia, ma anche per il divertimento e la competizione. Erano sci larghi, molto pesanti e gli sciatori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

Pìtea

Enciclopedia on line

Pìtea Navigatore e scrittore greco (sec. 4º a. C.) di Marsiglia, autore di un viaggio marittimo oltre le colonne d'Ercole verso l'Europa settentrionale. Le notizie sulla sua opera (forse Intorno all'Oceano) [...] delle coste britanniche; poi, dopo aver raccolto notizie sull'isola di Tule (d'incerta localizzazione, comunque non l'Islanda), proseguì per le coste germaniche fino a luogo imprecisato. Oggi non si ha più dubbio sulla veridicità sostanziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ERATOSTENE – MARSIGLIA – STRABONE – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtea (1)
Mostra Tutti

FISKE, Daniel Willard

Enciclopedia Italiana (1932)

FISKE, Daniel Willard Tammaro De Marinis Bibliografo e bibliofilo americano, nato a Ellisburgh l'11 novembre 1831, morto a Francoforte sul Meno il 17 settembre 1904. Ancora giovane si recò in Europa [...] stabilì a Firenze, e nella storica villa Landor, presso Fiesole, riunì e perfezionò le ricchissime collezioni di libri sull'Islanda, su Dante e Petrarca, donate poi alla Cornell University. Opere: W. Fishe, A Catalogue of Petrarch Books, Ithaca 1882 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISKE, Daniel Willard (1)
Mostra Tutti

CICLOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci ossei marini, compreso nel sottordine Acanthopterigii, nella famiglia Cyclopteridae o Discoboli, stabilito da Linneo nel suo Systema Naturae. Il corpo è massiccio: due pinne dorsali, la [...] adesivo. Le aperture branchiali sono strettissime. Se ne conoscono tre specie dei mari settentrionali e artici. La più nota è il Cyclopterus lumpus L., che si trova dalle coste dell'Inghilterra e della Germania, fino all'Islanda e alla Groenlandia. ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPTERUS LUMPUS – GROENLANDIA – PESCI OSSEI – INGHILTERRA – ISLANDA

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e degli altopiani dell’Islanda, localmente molto varia e spesso costituita da una sola specie dominante, come il camedrio alpino o il ranuncolo glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali