MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , a cura di G.B. Bronzini, Foggia 1991, pp. 9-95; F.P. Fischetti, Studi micaelici. Michael da Israele all'Islanda, Foggia 1991; M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, in A. Haseloff, Architettura sveva nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] il quadro, registriamo che si deve alla tenacia di un prete sassone, Thangbrand l’evangelizzazione della lontana Islanda intorno al 997.
All’aprirsi del nuovo millennio restano ancora fuori dalla respublica christiana le popolazioni dell’Europa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] gode di una relativa vicinanza all’Europa (meno di 1500 km nella sezione Norvegia-Groenlandia; molto meno nella sezione Islanda-Groenlandia); e ancora più all’Asia (lo stretto di Bering è largo appena 92 km). La superficie dell’A. Settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e presso le coste della Groenlandia e dell’Islanda. In prossimità dei principali centri di pesca sorgono importanti industrie conserviere.
Il patrimonio minerario della F. non è particolarmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] nelle tesi contrassegnano la versificazione germanica.
Passi verso la costruzione di strofe si osservano già nell’antica Islanda, ma la fioritura più ricca si ebbe con il Minnesang tedesco. Strutture sostenute e complesse emersero nella poesia ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] cui validità, essendo stata estesa alla European Economic Area, ha coinvolto un'area geografica che include anche Norvegia e Islanda.
Il passaggio dal vecchio regime, basato sugli accordi bilaterali, alla situazione attuale, in cui è riconosciuta la ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il prodotto di regioni povere e montane: fra i più conosciuti, il poney cinese, l'indiano, quello della Groenlandia e dell'Islanda (tav. CLXXII, 2), il bosniaco-dalmata-albanese, e, di gran lunga più pregiati, quelli delle isole Shetland (fig. 12 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] arabo, con dure conseguenze per l'approvvigionamento inglese di energia, c'è da segnalare l'inizio del conflitto con l'Islanda a proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio d'Irlanda" nell'Ulster, in cui si ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] e ad allacciare rapporti immediati ed autonomi coi paesi del NO. d'Europa, con l'Olanda, l'Inghilterra e l'Islanda. S'inizia così alla fine del Quattrocento, e continua nel secolo successivo, un periodo di profonda trasformazione nella situazione di ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] sviluppo hanno invece i ghiacciai nell'Arcipelago Artico Americano, a causa della scarsità delle precipitazioni, sebbene il clima sia molto rigido.
L'Islanda, benché giaccia già al di fuori del circolo polare (tra 63° 1/2 e 660 1/2 lat. N.) 1/7 ha ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...