• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

EFTA

Enciclopedia on line

Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] gli Stati membri dell’OECE, compresi quelli della Comunità economica europea». Nel 1961 vi aderì la Finlandia, nel 1970 l’Islanda, nel 1991 il Liechtenstein. In concomitanza con il loro ingresso nella CEE, ne uscirono la Danimarca e la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – AREA MEDITERRANEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTA (4)
Mostra Tutti

policrasio

Enciclopedia on line

Minerale rombico, di colore nero o verde scuro, con lucentezza da submetallica a vitrea; è un ossido complesso, costituito essenzialmente di ittrio, uranio, titanio, niobio e tallio. In cristalli appiattiti [...] oppure in masserelle, il p. si trova in numerose località della Norvegia, dell’Islanda e del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – NORVEGIA – ISLANDA – TITANIO – NIOBIO

Brunilde

Enciclopedia on line

(ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente [...] Gunnar. Nella tradizione nibelungica, invece, Brunilde è regina d’Islanda: vinta da Sigfrido con l’aiuto della Tarnkappe (l’elmo che sottrae alla vista), sposa Gunther, ma si vendicherà di Sigfrido facendolo uccidere da Hagen. La sua figura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Torell, Otto Martin

Enciclopedia on line

Geologo (Warberg 1828 - Charlottendal, Stoccolma, 1900), dal 1860 prof. di zoologia e geologia nell'univ. di Lund, poi (1870-97) capo delle ricerche geologiche nel suo paese. Socio straniero dei Lincei [...] (1899). È soprattutto noto per ricerche geologiche e paleontologiche in Svezia, in Islanda, nelle Spitsbergen e in Groenlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – GEOLOGIA – ZOOLOGIA

SCHUMACHER, Harald

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHUMACHER, Harald Luca Valdiserri Germania. Düren, 6 marzo 1954 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1972-87: Colonia; 1987-88: Schalke 04; 1988-91: Fenerbahce; 1991-92: Bayern Monaco; maggio [...] 1996: Borussia Dortmund • In nazionale: 76 presenze (esordio: 26 maggio 1979, Islanda-Germania Ovest, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 2 Campionati tedeschi (1977-78, 1995-96), 3 Coppe di Germania Ovest (1976-77, 1977-78, 1982-83), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – JUPP DERWALL – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – GERMANIA

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] altre terre. Il 17 maggio 1945 il Polo fu nuovamente raggiunto dall'aviatore inglese Mac Kinley partito da una base navale nell'Islanda. Il 29 settembre 1945 il pilota Tittov, partito da Mosca, raggiungeva il Capo Čeljuskin e di qui, per la Terra del ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, carica che tenne fino alla morte. Fu membro ... Leggi Tutto

NEWTON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Alfred Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, carica che tenne fino alla morte. Fu membro ... Leggi Tutto

JAN MAYEN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAN MAYEN (A. T., 11-12) Hans W. Ahlmann MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] ha la forma d'una scure con il manico rivolto verso SO. e si leva assai ripidamente dal mare, che qui raggiunge profondità di 2000-3000 m. La sua lunghezza è di 53,7 km. e la sua superficie di 371,8 kmq. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLPE ARTICA – GROENLANDIA – MARE ARTICO – TEMPERATURA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN MAYEN (1)
Mostra Tutti

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] la Finlandia non appartiene alla stessa area etnica e linguistica delle altre regioni, e inoltre la Danimarca e l’Islanda non fanno parte della stessa formazione geologica di Norvegia, Svezia e Finlandia, ma storicamente le cinque nazioni hanno molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali