COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il C. passò a Gallway in Irlanda.
Molto probabilmente andò poi in Islanda, come afferma Las Casas in base a un opuscolo del C. sulle ). La grande "Tilé o di cui parla il C. è l'Islanda. Scrisse anche di essere stato "a cento leghe oltre [Tilé]" ( ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e si disseccano all'aperto per venderli in Inghilterra e altrove. La spedizione condusse una ricognizione della costa, sulla quale abbiamo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] posta in luce, 1565; Dalmatia et Croatia, 1565; Marca d'Ancona, 1565, riproduzione di un originale anteriore al 1548; Islanda, 1566; Ducato di Milano e Piemonte, 1567; Maiorca, Elba). Anche numerose carte dei Disegni delle più illustri città e ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] e i laghi, di tinta più scura; le montagne sono in marroncino, le foreste in verde, le terre non abitate in rosso. L'Islanda è colorata in giallo, come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] l’anno seguente per tornare alla Mondadori.
Nel 1972, in luglio, scrisse sei articoli da inviato per Il Giorno in Islanda in occasione dell’epocale sfida scacchistica tra Boris Spassky e Bobby Fischer. In un articolo scritto per la Repubblica, 17 ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] , verso occidente, attraversando gli Stati Uniti e visitando Honolulu, la Nuova Zelanda, l'Utralia e l'India. Nel 1876visitò l'Islanda. Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Zeno subentrò in tutte le cariche al fratello, che rientrò a Venezia dopo un viaggio compiuto nei mesi estivi in Islanda (raggiunta presso l’attuale Capo Portland) e illustrato in una lettera (la prima che, dopo molto tempo, avrebbe fatto circolare ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia, volando con un idrovolante bimotore Dornier-Wal in alluminio. Da Pisa raggiunse Reykjavik, dove trovò due aerei ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] l'uso dei reticoli di rifrazione (Lettera… su la maniera di ottenere sul vetro comune alcuni fenomeni del cristallo d'Islanda, in Scelta di opuscoli interessanti…, XXXVI [1777], pp. 1-12).
Nell'ambito del potenziamento della ricerca e delle riforme ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] sono ancora le esperienze descritte nella sua lettera stampata dal Picanyol Dell'attitudine che ha lo spato romboidale d'Islanda a divenire elettrico, quelle di ottica di cui ci restano in Modena i suoi apparecchi detti "macchina di polarizzazione ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...